Credo che Internet sia zeppa di informazioni e documentazione su XML: basta cercare con Google per trovare siti e siti che trattano questo argomento.

In generale, credo comunque che tu sappia già di cosa si parla quando si dice "XML". Si tratta del linguaggio di markup per eccellenza, il linguaggio di markup universale.
Con esso, è possibile definire un DTD, cioè - per farla breve - un'insieme di regole che servono a costruire un proprio linguaggio di markup, così come può esserlo l'HTML, definendone le regole, le relazioni tra elementi, attributi e dati. Definendo tag personalizzati e conoscendone il significato, è virtualmente possibile interscambiare un documento XML tra vari sistemi riuscendo ad interpretarlo.

Per quanto riguarda la trattazione con Delphi, è possibile scrivere un file XML anche usando una semplice istanza della classe TStringList, poichè un file XML non è altro che un file di testo, l'unico formato di file non binario che può essere scambiato e letto correttamente da tutti i sistemi informativi (il codice ASCII è anch'esso universale e slegato da qualsiasi legame proprietario).
Delphi usa già file XML per conservare database su file nel formato denominato MyBase.

Per portare a termine il tuo compito, penso ti basti richiedere le specifiche con le quali deve essere generato il file XML (struttura del documento, tag supportati, ecc.) e salvare tale file come testo inframezzando i marcatori previsti dalle specifiche con i dati da interpretare.

Magari quando hai maggiori informazioni in merito, fammi sapere.

Ciao!