ho trovato altre "interrogazioni" da fare al router, come ad esempio
WAN Related Commands
wan adsl bert (check ADSL line BERT)
wan adsl chandata (check ADSL channel status)
wan adsl close (close ADSL line)
wan adsl coding (display ADSL line coding)
wan adsl defbitmap (check ADSL defect bit map table)
wan adsl open (open ADSL line)
wan adsl opencmd gdmt (set ADSL operation mode at G.DMT)
wan adsl opencmd glite (set ADSL operation mode at G.Lite)
wan adsl opencmd multimode (set ADSL operation mode at multimode)
wan adsl opencmd t1.413 (set ADSL operation mode at ANSI T1.413 Issue 2)
wan adsl openmode (check ADSL sync up mode)
wan adsl reset (reset ADSL line connection)
wan adsl status (check ADSL line status)
wan hwsar clear (clear SAR statistic information)
wan hwsar disp (display SAR statistic information)
wan adsl perfdata (analyze line performance on ADSL)
wan adsl linedata far (show far end ADSL line/noise status)
wan adsl linedata near (show near end ADSL line/noise status)
wan utopia disp
sys log disp
domanda pratica: se un utente adsl, ad es con alice 256 o 640, intenzionato a richiedere alice mega, si sentisse rispondere da telecom (ripeto solo come esempio): "...non la possiamo connettere con alice mega perchè pur essendo la distanza di soli 2 km il ns segnale non le arriva sufficientemente pulito....."
questo utente, in possesso dei dati ottenuti in proprio a casa sua col metodo sopra descritto, potrebbe in qualche modo dimostrare che invece la sua connessione con alice mega oltrechè fattibile sarebbe anche di buona qualità?
sono gradite risposte con esempi pratici, vale a dire
- questo valore è buono
- questo valore non è buono
-il segnale dovrebbe avere valori compresi fra .... e ....
penso sia un argomento di sicuro interesse: dopotutto, come già postato in questo forum, un buon router adatto allo scopo costa meno di 160 € (ed essendo modem/router) rimane cmq un buon affare rispetto ad altre ciofeche + o - ufficiali che spesso e volentieri vengono propinate in comodato d'uso
[quantunque sia possibile acquistarsi il tester apposito per farsi in proprio l'esame di linea, col router si unisce l'utile al dilettevole, e in ultima analisi, non si sbaglia]