Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Rete domestica

  1. #1

    Rete domestica

    Da dove potrei iniziare ???
    Dunque penso che darvi due coordinate hardware possa essere un inizio:
    connessione a internet dsl (devono montarmela la prox settimana)
    ho un pc con win2000 prof
    un portatile Win XP prof

    il tutto è per ora collocato in uno studio al piano terra
    ora: vorrei lasciare a mio padre il portatile che gli serve x lavoro e mettere il pc in camera mia al piano di sopra, come posso fare a fare una rete interna a fare collegare tutti e due i computer a internet ad accedere alla stampante (che dovrà rimanere col portatile)????

    Se avete soluzioni o idee sono ben gradite...sbizzarritevi!!!

    è proprio necessario per fare una rete infilare del cavetto (potrei farlo ma c'è da bestemmiare) o si puo fare sfruttando la linea telefonica interna tutte le stanze sono collegate attraverso un centralino...


    Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie!!!!
    ciauzzzzzzzzzzzzz
    Luca

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    leggi questo documento ..
    poi se hai altre domande... scrivi

    http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip

  3. #3


    Ok grazie mille ora ho almeno una conoscenza di base...
    secondo te cosa è meglio nel mio caso??
    Il mio dubbio è questo: se attacco al portatile che è al piano di sotto il modem adsl e la stampante io dall'cpu fisso posso accedervi (a me interessa soprattutto il modem) solo se questo è tutto collegato...
    se invece faccio il contrario cioè collego il portatile al mio fisso ho dei problemi con la stampante che deve rimanere attaccata al portatile, io posso col fisso stampare se il portatile è attaccato alla stampante??? (di solito non stampo molto quindi se dovessi mi basterebbe farlo in un momento che c'è il portatile)
    Cos'è un cavo ethernet incrociato?

    Se invece attacco con il cavo ethernet sia il portatile che il fisso ad un Hub e attacco sempre li la stampante e il modem funge meglio??
    Quanto costa un HUB circa a grandi linee??

    Boh adesso che ti ho bombardato di domande ti ringrazio e mene vo' a mangiare
    Grazie 1000!
    Ciauzzzzzzzzzzzzzzzz

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ti dico la verità..
    non ho seguito molto le domande... (mancavano un po' di virgole)

    in ogni caso...
    quando i PC sono in rete.... puoi condividere files e stampanti!
    percui.. da un PC puoi stampare su una stampante collegata al secondo PC!


    un cavo ehternet incrociato:
    chiamiamo la trasmissione TX
    e la ricezione RX

    il cavo incrociato permette di collegare il TX di una scheda al RX dell'altra scheda
    e viceversa.. il RX della prima al TX della seconda!
    quindi .. tutti i fili al suo interno si incrociano secondo uno schema ben preciso!


    un HUB .. gia' incrocia!
    la stampante NON la puoi mettere in un hub (a meno che hai una stampante ethernet)
    un modem lo puoi attaccare direttamente nel HUB solo se e' un modem ethernet!
    se hai un modem/router ethernet... lo puoi mettere attaccato al hub.. e i 2 pc possono navigare indipendentemente anche se l'altro e' spento .. (come da schema)

    se condividi un modem .. da un PC.... l'altro per navigare necessita che il primo sia acceso!

    un HUB 8 porte lo riesci a trovare tranquillamente a 60 euro...
    HUB SWITCH 100 mbit...
    magari ne trovi anche uno a 4 porte
    100 mbit trasferisci 10 megabyte al secondo circa
    10 megabit.. trasferisci teoricamente 1 megabyte al secondo (io andavo a 500k al sec)


    un HUB non fa andare meglio una rete.. ma bensi ti permette di attaccare piu' di DUE apparati ethernet (e' come una spina tripla per la corrente)

  5. #5
    Si hai ragione nel primo post avevo scritto un po' da bestia, era tardi e non sapevo da dove partire a spiegarmi (oltretutto non ne avevo voglia)!!

    Anzitutto grazie!!! Non so come sarà il modem adsl (ethernet o meno.
    Forse però la cosa migliore che posso fare è collegare a internet il computer fisso che è sempre acceso, il portatile lo collego a quello...

    La stampante la posso lasciare attaccata al portatile se è acceso bene, altrimenti aspetto...

    Ho ancora 2 domande:
    1- in cosa consiste l'installazione adsl??
    basta collegare il modem a una qualsiasi presa telefonica (senza filtro) o te lo devono attaccare diretto sotto una borchia tipo ISDN???

    Nel primo caso, sarei a posto: attacco il modem dalla mia camera col cpu fisso che rimane sempre acceso e tiro un cavo incrociato da li allo studio e ci attacco il portatile, altrimenti è un po' piu macchinosa la cosa....

    2- nel portatile ho: una uscita "scheda di rete" e una normale per cavetto telefonico dove andra ad attaccarsi questo cavo incrociato??
    la velocità di navigazione di questo secondo pc supponendo off-line quello fisso è molto lenta???

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    1)basta collegare il modem a una qualsiasi presa telefonica (senza filtro)

    2)
    se nel portatile hai una uscita Ethenet(rete) allora ci puoi attaccare un qualsiasi (ma SOLO 1) apparato ethernet:
    -modem ehternet
    -hub ethernet
    -pc ethernet con cavo incrociato

    supponendo che il PC fisso(quello con la connessione) sia spento....
    il portatile non andra' piano.. ma bensi' non navighera' affatto!

    un PC ha la connessione e l'altro si appoggia al primo.
    se il primo e' spento.. allora.. nessuno naviga!

    se vuoi invece che i pc siano indipendenti devi mettere un modem/router ed un hub (esempio 4 del documento) che e' la cosa migliore!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.