Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: loop musicali

  1. #1

    loop musicali

    Ciao a tutti, dove posso trovare loop musicali (musica classica) da scaricare, ho provato su flashkit.com ma non trovo quello che cerco...help!
    "Link2me.it: Professional network e Marketplace"
    www.link2me.it

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Di classici non ne ho neanch'io. Cmq devi considerare che se li trovi e non sono inediti, devi passare dalla SIAE, pagare a patto che l'autore voglia concedere la pubblicazione (non succede quasi mai)...


    Li compongo anche in classica, originali, quindi inediti, ma non sono free.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di 7vite
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,407
    Mi sorge una domanda.
    Ma anche la musica classica è soggetta a diritti della SIAE? Sicuri?
    Devo pagare i diritti d'autore alla SIAE (nata nel 1882) per un artista come Wolfgang Amadeus Mozart il cui periodo va dal 1756 al 1791?
    Ho letto che "Dal 25 febbraio 1996 è in vigore la legge comunitaria in base alla quale i diritti d’autore sono protetti per 70 anni, che decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello della morte dell’autore.
    Nel caso di più autori, si fa riferimento alla data di morte dell’ultimo dei coautori.
    Dopo tale termine, l’opera diventa di pubblico dominio."


    Fonte: http://www.uns.it/08_Osservatorio/SI...in_50_faqs.htm

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di 7vite
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,407
    I "giri di parole" sempre poco chiari sul sito della SIAE:

    Fino a quando è protetta un’opera e quando invece diviene di dominio pubblico?

    In base alla legge italiana e anche di quella dell’Unione Europea, un’opera diventa di dominio pubblico, e può quindi essere liberamente utilizzata, dopo 70 anni dalla morte del suo autore. Nel caso di più coautori il calcolo parte dall’anno di morte dell’ultimo superstite. Vi sono pertanto opere il cui autore principale è deceduto da oltre 70 anni ma che sono ancora tutelate perché i coautori o i librettisti non sono ancora di dominio pubblico. Per le opere straniere di Paesi extra unione europea il calcolo può essere più complesso poiché occorre valutare i rapporti giuridici internazionali tra l’Italia e il Paese di origine dell’opera comparando le rispettive legislazioni.


    Fonte:
    http://www.siae.it/Faq_sezione.asp?s...visione=Musica

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Sì 7vite, è noto, almeno a noi addetti ai lavori. Oltre gli intralci da te citati con quella fonte, resta cmq, una somma, sebbene irrisoria, da versare alla SIAE per ogni luogo in cui il brano viene pubblicato... Fosse anche di W. A. Mozart. Si tratta di pochi EuroCents.

    Ciaaao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di 7vite
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,407
    Ma pensa ... si attaccano anche ad Artisti Eterni, morti prima che loro nascessero.
    Che si vergognino!

    Ma dove lo hai letto ciò che dici?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Jsoft
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    161
    prova QUI se trovi qualcosa

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Originariamente inviato da 7vite
    Ma pensa ... si attaccano anche ad Artisti Eterni, morti prima che loro nascessero.
    Che si vergognino!

    Ma dove lo hai letto ciò che dici?
    L'ho letto qui http://www.labottegadellacanzone.com/ è il sito di un nostro forumista che ha uno studio di regisrazione con tutti i crismi.
    Solo che non riesco più a trovare la pagina in cui spiegava l'argomento.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.