Un file prn, come un file ps, è formato PostScript e dovrebbe includere anche tutte le informazioni sulla stampante che lo elaborerà.
Detto file deve passare in un RIP che si preoccuperà di stamparlo nella maniera giusta.

Per esempio il plotter Epson500_Ps ha un software Rip che accetta solo file tif, eps, ps e prn.

Potresti "passarlo" in Acrobat Distiller, che lo trasformerà in pdf.

Non ti nego che spesso ho aperto i file prn e ps direttamente da CorelDraw che, pur trovando difficoltà, è riuscito a darmi qualcosa di decisamente decente!

Bye