Andrea se fossi in te prima di trovare il modo di controllare da remoto il tuo pc ti consiglio di controllare quel Router.Per prima cosa vai su http://scan.sygatetech.com/pretrojanscan.html e fai i test
Quick scan e Stealth scan,non meravigliarti se alla fine dei test
(anche se usi un firewall è hai chiuso tutte le porte) ti viene detto che hai la porta 23 cioe telnet è aperta.Quella è una porta del Telindus è non può essere chiusa ma solo difesa con una robusta password.Accertato(dopo lo scan) che hai quella porta aperta prendi il tuo IP pubblico(è scritto sul contratto) che comincia sicuramente per 81.73.ecc.vai su start
programmi-prompt di MS-DOS scrivi(nella finestra nera) telnet e premi
invio,ti apparirà una schermata con sfondo bianco con in alto tre pulsanti.Clicca su connetti poi su sistema remoto ti apparira una finestra ,nel primo campo Nome Host scrivi il tuo indirizzo IP Pubblico(81.73.ecc)e clicca sul pulsante Connetti.Ora ti stai connettendo con telnet al tuo router,se ti esce una schermata del genere:
NDS1260HE-TLI Copyright by ARESCOM 2002
Passwordti chiede la password)
sei a posto ,ma se ti esce una schermata come quella seguente preoccupati.
NDS1260HE-TLI Copyright by ARESCOM 2002
Login succes
>net dsl
Significa che il tecnico che ti ha configurato il router si è dimenticato di metterti la password sulla porta telnet del router,
password che lui deve obbligatoriamente mettere altrimenti ogni utente
potrebbe telnettare il proprio router è configurare i servizi a proprio piacimento e quindi usufruire di servizi per i quali non ha pagato(il che è giustissimo).Ora siccome puo capitare(non dovrebbe assolutamente)che il tecnico si dimentichi di impostare la password,
la porta telnet che serve a configurare il router rimane senza password e aperta a CHIUNQUE(capita l'antifona Andrea?).Tutto cio
che è possibile fare sul router con telnet senza password sinceramente non lo so,pero sono convinto che sia possibile eseguire qualsiasi comando...
Inoltre la configurazione del router telindus può essere fatta anche
tramite porta 80( che per fortuna è bloccatta dal telindus,infatti il portscan ti dirà che essa è Blocked), ma solamente se non è stata impostata la password su telnet.Apri explorer digiti http://tuo indirizzo ip Pubblico,ora se sulla tua porta telnet è stata impostata la password prima di farti accedere al pannello di configurazione via web(facendo quindi http://indirizzo pubblico) ti verra chiesto di immettere insieme al nome del router anche la password(quella di telnet) e ti troverai di fronte ad un interfaccia grafica che ti permette in maniera molto semplificata di eseguire tutte le operazioni che potresti fare anche da telnet.Ovviamente se non hai la password su telnet accederai direttamente al pannello di configurazione via web.Spero che da te sia venuto un tecnico coscenzioso e che quindi ti abbia impostato quella pass,ma se cosi non fosse prova ad entrare sul tuo router da telnet come ti ho spiegato e se ti ritrovi una schermata cosi:
NDS1260HE-TLI Copyright by ARESCOM 2002
Login succes
>net dsl
scrivi ? e premi invio ti renderai conto tu di persona?.
Ultimo aiutino?scrivi show system e premi invio avrai molte informazioni sul tuo bel Telindus 1124.Renditi conto che anche un malintenzionato con un portscan può risalire al tuo IP Pubblico(è quello che esce sulla rete)fare telnet sul tuo router e se non hai la
password sono secondo me Ca..i amari.Nel caso in cui dovessi avere la porta telnet aperta ti consiglio di chiamare chi di dovere per farla impostare oppure ingegnati![]()
![]()
Ciao e buona configurazione