tutto quel che segue sono mie speculazioni, ma temo che l'accesso a quei servizi sia limitato a una cercha di indirizzi ip assegnati dall'universita' stessa a chi si collega tramite linea analogica.
in parole povere quando ti colleghi a internet tramite la loro connessione ti viene assegnato un indirizzo. quest'indirizzo e' accettato dai server della biblioteca e quindi quando provi a collegarti riesci ad accedere... non solo: magari i servizi ristretti sono visibili solo all'interno della sottorete dell'universita'.
Ragion per cui (se e' davvero cosi') con altre connessioni (asdl compresa) non riusciresti a collegarti a meno di "mascherarti" con un indirizzo ip valido, ma di per se la pratica e' complessa e tendenzialmente poco legale.
Comunque se vuoi essere sicuro chiedi ai responsabili dell'universita' ed esponigli i tuoi dubbi. magari riuscite ad arrivare a un compromesso.
ciao!![]()