L'equivoco è proprio in quest'ultima affermazione:Originariamente inviato da debug
... Per poter fare un loop senzapecche devi utilizzare il firmato WAV, ma a scapito del peso.....
Se importo un wav in qualità CD (44.1 KHz, 16 bit, Stereo), che pesa tre mega, potrò comprimerlo con Flash e potrò ottenere, se voglio, 1/12 dei Byte nell'swf. Potrò ottenere anche 1/20 ma la differenza fra i tre mega iniziali del wav e i Bytes che occuperò nell'swf rimarrà nel fla e in nessun altro luogo.
Come quasi tutti sanno, il comitato che inventò l'mp3 previde nella tecnologia anche la necessità della pausa occorrente tra un brano e quello successivo nelle fileList. L'mp3 nasce con questa caratteristica perché è utilissima e ineludibile (parlo degli spazi di silenzio all'inizio e alla fine del brano.
Visto che il peso in eccesso rimane nel fla e non nell'swf, importare in Flash un mp3 è, in primis, del tutto inutile e in secundis "dannoso".
D1 - Ma allora, perché Macromedia ha fatto l'innovazione a partire da Flash 5 ?
R1 - Vista l'immensa diffusione degli mp3 di quel momento, Macromedia ha immaginato che il Flasher avrebbe usato un brano "normale", che va dall'inizio fino alla fine, per poi ripartire, come avviene in un lettore hardware, più e più volte in base a quello che desideriamo.
D2 - Non è contradditorio poter importare un mp3 per poi avere la possibilità di comprimerlo ulteriormente? Non basterebbe importare un mp3 già compresso, valutando in preventivo il peso che aggiungerà all'swf ?
R2 - Stando ad un brano intero - una canzone, per intenderci - non è contradditorio, è una comodità ghiotta che ci permette di perdere la qualità sonora pur di ottenere un peso Byte minore e senza usare altri programmi esterni. Se lo aspettavano quelli di Macromedia che qualcuno dotato di forte sensibilità musicale sarebbe riuscito a rendere un ciclo di poche battute - misure, in musica - in un brano che non stanca neanche se si ripete per 1000 volte ? Chi sa creare un loop che non stanca, usando pochissimi secondi, è un musicista iperdotato.
D3 - Perché quando importo un wav, il loop - l'insieme dei cilcli di ripetizione - fila liscio, senza pause, nemmeno minime?
R3 - Perché la compressione che settiamo in Flash avviene in tempo reale, tramite i calcoli che fa il processore, prendendo i dettami da Flash stesso. In quel momento non stiamo ascoltando un mp3 che Flash ha compresso in maniera irreversibile... stiamo ascoltando il wav originale che Flash comprime millisecondo dopo millisecondo, in tempo reale.
Il paragone più stretto? Un'immagine con estensione .bmp, in tutto il suo splendore a confronto con la stessa ma compressa in .jpg al 30% di qualità. Esiste un programma che ci mostra in formato compresso la .bmp senza rovinarla definitivamente ? (non parlo di fare una .jpg conservando una copia della .bmp).
Non lo so se esiste, ma Flash fa questa "magia software" con un file wav, comprimendolo solo nel tempo necessario all'ascolto; il wav resta integro ed eternamente recuperabile dal fla stesso.
Se importiamo un mp3 che ha sempre le pause come ogni cane ha la coda, è come se importiamo un'immagine.jpg; quello che è definitivo, non può ritornare alla qualità originaria. Un mp3 come un'immagine, una volta compressi, rimarranno così per sempre. L'iimagine sarà bruttina e sgranata, mentre l'mp3 avrà la sua coda... non è un difetto... è una sua caratteristica utilissima quando non parliamo di loop brevi che si ripetono all'infinito.
Vi consiglio di stampare quest post; lo troverete utile qualora vi sorgessero ancora dubbi sull'argomento.
NAPeilsuosolitoeditoriale