Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    [NEWS]: banda larga nelle zone svantaggiate

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=43324

    il commissario europeo Monti, sollecitato da una richiesta francese, risponde in merito: il ministro Gasparri incontrerà il collega francese .......bla bla bla, questo è il ballo del qua qua qua.....

    caro ministro italiano, da quanto abbiamo potuto vedere finora da che siete al governo,....bla bla bla......questo è il ballo del qua qua qua :sgrat:

    rinnovamento, mink-ya, parola difficile è :master:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884
    La reazione del ministro Gasparri non mi pare proprio entusiasta.....

  3. #3
    Maurizio, Maurizio... com'è che la legge è uguale per tutti e la banda larga no? Mi consenta... :gren: :gren: :gren:
    Got a girl? Got money problems...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Il governo legge il nostro forum :P

    Il 10 ottobre scrivevo:

    "Ecco allora dove intervengono gli incentivi, ad esempio lo stato puo' sovvenzionare le aziende telefoniche per incentivare la copertura, o direttamente gli utenti per incentivare la richiesta"

    Il 30 gennaio scrivevo:

    "finanziamenti pubblici che "aiutino" le aziende telefoniche a poter sostenere ALMENO le spese li dove adesso non e' possibile sostenerle, incentrati sostanzialmente nell'evitare il gap digitale che ormai non divide il sud dal nord, ma la citta' industrializzata dalle aree rurali"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884
    Purtroppo non è il governo italiano a leggere , il comissario europeo Monti ha risposto a una richiesta francese, il governo francese ha in pratica chiesto se è possibile senza violare le normative europee finanziare l'arrivo di banda larga in zone dove le aziende telefoniche non investiranno mai in quanto non economicamente interessanti. Le prime dichiarazioni del ministro Gasparri non sembrano proprio entusiaste, secondo lui la banda larga è già disponibile in tutta Italia (...dichiarazione a trasmissione tv riferendosi all'accordo tra due aziende italiane) mentre la richiesta del governo francese fa presumere un vero interesse a finazniare la banda larga nelle zone rurali e simili.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    speravo che con le ultime elezioni politiche cambiasse qualcosa in meglio, cioè di assistere ad un effettivo rinnovamento nel campo delle tlc: devo purtroppo amaramente constatare che, di sostanzialmente nuovo e in positivo, nulla è stato fatto

    si continua ad avere il solito andazzo come prima, solo che i commensali si sono scambiati di posto

    ed è deprimente, a mio parere, il fatto dell'obolo governativo, pardon i 75 € di pseudoincentivo alle connessioni: sono sempre soldi nostri, ma produrranno esattamente l'effetto contrario a quanto spudoratamente sbandierato ai quattro venti

    insomma, è l'ennesima vergogna partorita dai nostri illustri personaggi :sgrat:

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    595
    l'ho sempre detto che i ministri di berlusconi non sono affatto svegli

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    i ministri attuali sono soltanto un pochino peggiori di quelli di prima

    e, come segno tangibile dei positivi risultati di politica economica di rinnovamento del paese, nel ns campo delle tlc, alla scadenza di alice mega, opterò mio malgrado per la connessione adsl più economica di mamma telecom (alice 256), perchè rispetto a tutti gli altri paesi più civili e più ricchi di noi, abbiamo i canoni più alti e il governo, coi suoi pseudoincentivi, contribuisce indirettamente ad ammetterlo, a confermarlo ed in definitiva a scoraggiare una diminuzione delle tariffe

    altro che chiacchiere, questa e l'amara realtà

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    595
    ma se invece di fare ponti si dedicassero al benessere dei cittadini, non credo che nessuno li criticherebbe

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Mina cantava ..... parole, parole, parole........

    E' certo che se il Ministro Gaspari crede di sostenere lo sviloppo della larga banda detassando le imprese, per un certo lasso di tempo, non concluderà molto. l'unica cosa che otterrà, oltre a abbondanti finanziamenti, è la recessione e non un vantaggio.

    Queste misure una-tantum non sono in grado di modificare la struttura delle TLC in maniera permanente e costruttiva. Infatti il sat, come tutti sappiamo è un pagliativo.

    La differenza sostanziale, oltre naturalmente al metodo, è che i Francesi HANNO i soldi per permettersi investimenti in infrastrutture basilari allo sviluppo tecnologico di una società nelgli anni 2000, gli Italiani NO!. E' innutile che ci giriamo attorno.



    Ciao
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.