Bhè... la velocità con cui si apre una pagina dipende da molte cose, oltre alla grandezza dei file, anche dal servizio che offrono i server che la ospitano. Inoltre va considerato sia quanto occupa la pagina sia le imamgini che contiene.


Riguardo l'ottimizzazione della visualizzazione delle immagini espendienti efficaci, potrebbero essere due:


1) Usare al posto dei file .JPG file .GIF con colori limitati.
Quindi creare una grafica che prevede pochi colori, poi durante il salvataggio configurare l'immagine in modo da utilizzare solo i colori effettivamente utilizzati.

2) Le immagini di grandi dimensioni invece si possono suddividere in tante piccoli blocchi, come in un puzzle, che poi verrà ricomposto quando un utente aprirà la pagina con il proprio navigatore.
Tutti i maggiori programmi di grafica per il web hanno una funzione specifica che fraziona l'immagine in automatico, rilasciando anche il codice HTML che servirà per farla ricomporre.


La memoria CACHE invece riguarda le proprietà di visualizzazione dei navigatori.

In questa parte di memoria vengono inserite in genere tutte le immagini (ma anche altri elementi) che in un sito vengono ripetute, senza necessità di caricarle di volte in volta.

Quindi se ad esempio hai un sito di 4 pagine e tutte 4 contengono la stessa immagine, soltanto la prima volta verrà caricata dal web, per le volte successive l'immagine verrà immessa nella memoria CACHE e da lì verrà richiamata in maniera molto più veloce.

Procedimento analogo se si ritorna in un sito web già visitato.

Diciamo così.... i navigatori come Internet Explorer, Netscape ecc..., si "ricordano" già cosa hanno visualizzato e lo conservano sul computer in maniera da non dover sempre scaricare tutto da capo, ma solo quello che cambia o che viene aggiornato.
Questo procedimento di solito avviene in automatico, ma si può anche impostare a priori programmando la propria pagina web in maniera appropriata.