x collegare un db a visual basic che mi conviene usare data o ole?
Simone
x collegare un db a visual basic che mi conviene usare data o ole?
Simone
Ultrà Roma
Se devi collegare un database a vb per prendere e salvare le informazioni, io ho sempre usato i controlli ADO e mi sono sempre trovato bene.
Non so cosa tu intendevi ma spero di esserti stato d'aiuto!!!
![]()
![]()
![]()
Che cos'é e dove lo trovo? nel pannello ci sono solo quei 2!!!!
Ultrà Roma
Devi andare nel menù "Progetto" (o Projects se hai la versione inglese) e poi scegliere la penultima voce "Components". Da quella finestra che ti si apre scendi fino a trovare la voce MICROSOFT ADO DATA CONTROL 6.0 (OLEDB). Seleziona spuntando il quadratino a fianco e fai OK. Nella barra lunga a sinistra dello schermo, che è quella dei componenti, ti apparirà un rettangolino con due freccie ai lati e una specie di cilindrino giallo a sinistra. Quello è il controllo ADO. Fai doppio clic sul controllo e questo andrà sul form. E' un controllo visibile, quindi se vuoi lo puoi rendere anche invisibile tramite le proprietà che ha. Però devi anche dirgli qual'è il database al quale si deve collegare. Nella finestra "Proprietà" a destra dello schermo devi scegliere la voce "ConnectionString". Fai clic sui tre puntini alla destra e segui le istruzioni. Fai clic sull'unica casella attiva delle tre e dalla finestra successiva scegli "Microsoft Jet 4.0 OLE Db Provider", clicca su avanti, premi i tre puntini che seguono la casella di testo e da lì ti scegli la posizione del tuo database. Fai clic su "Apri" e poi su "Verifica connessione", chiudi la finestra che ti dice "Verifica connessione completata" e fai clic su OK in tutte e due le finestre. Ora devi dirgli da quali tabelle o query del database deve prendere le informazioni. Scendi nella finestra "Proprietà" fino a trovare la voce "RecordSource" e fai clic sui tre puntini. Dalla finestra che ti si apre scegli l'opzione 1 (adCmdText) e nella casella grande sottostante inserisci una stringa in SQL tipo SELECT * FROM CLIENTI, dove "CLIENTI" è il nome della tabella o query da dove deve prendere le informazioni. MOLTO IMPORTANTE!!! I nomi devono essere assolutamente uguali, altrimenti non ti farà vedere i dati.
Fai clic su OK e il gioco è fatto. Fidati è più difficile a dirsi che a farsi. :tongue: :tongue: :tongue:
Grazie mille dovresti scrivere un manuale!!!!!
Simone
![]()
![]()
Ultrà Roma
Sei troppo buono!!!
Ho soltanto fatto quello che vorrei che accadesse tra amici , quando uno hs dei problemi e ci sono sempre persone pronte a darti una mano.
Ciao e a presto e soprattutto, in bocca al lupo!!!
P.S. Se hai dei problemi fammi sapere!!! Sarò felici di poterti dare una mano, se posso!!!
![]()
![]()
![]()
Ho seguito tutte le tue istruzioni, ho inserito l'oggetto adodc. ora devo mandare il contenuto delle textbox nel db. Potresti indicarmi una scaletta da seguire? (con degli aiuti come hai fato nel msg precedente)
Grazie x l'attenzione
Simone
Ultrà Roma
Segui con attenzione questo esempio: "Rubrica telefonica".
Nel db hai una tabella chiamata "Rubrica" con all'interno i campi "Nome", "Cognome", "N. Telefono".
In VB sul tuo form hai tre text che chiamerai Nome, Cognome e Telefono.
Alla destra del monitor, nella finestra "Proprietà", c'è la proprietà "DataSource", dove devi scegliere il nome del controllo ADO da dove devi prendere e salvare le informazioni, nel nostro caso potrebbe chiamarsi "ADORubrica". Poco più sopra c'è un altra proprietà, "DataField", che è il nome del campo che è presente nel db, ad esempio per la text1 sarà "Nome", per la text2 "Cognome" e per la text 3 "Telefono". (Devono essere scritti nello stesso modo in cui sono scritti nel db). In questo modo, se non ricordo male, puoi vedere i dati nel database e salvare quelli che tu inserisci nelle text.
Spero di esserti stato d'aiuto.
A presto e buona fortuna!!!
![]()
![]()
![]()