ciao

x Mich_

forse non mi ero spiegato bene, il punto e' che si parla tanto di xml che concettualmente e' semplice, ma poi saperlo utilizzare e' complesso e molti hanno le idee confuse.
Ho faticato parecchio a capire come utilizzarlo in accoppiata con php,
le risorse riguardano per la maggior parte asp ed explorer mentre io vorrei qualcosa di relativamente indipendente dalla piattaforma (se no xml e' svuotato di parte della sua utilita').
Alcuni usano xml per immagazzinare dei dati quando questi non sono di dimensioni tali da rendere quasi obbligatorio l'uso di un db.


Grazie G@X per i link, in effetti me li ero gia' scaricati qualche giorno fa ma ancora li devo leggere, spero mi siano d'aiuto.


cmq grazie a tutti Mich_, G@x e blackwolf per le risposte


Penso di realizzare un piccolo sito che tratta di letteratura.

Penso che usero' xsl per trasformare poesie e racconti in formato xml
in html, magari utilizzando sablotron.

Inoltre pensavo di immagazzinarle in un db mysql e sempre tramite
xslt generare xml in modo da avere portabilita'.
Cosi un utente potrebbe scaricare una poesia o un racconto in formato xml e importarla nel suo db oppure aggiungerla ad un suo sito usando un suo foglio di stile xsl.
Solo che non so bene come inportare un file xml in un database mysql.


Che ne pensate?

Pero' e' vero che potrei usare anche sax o dom. :master:

In effetti sono un po' confuso, ma ho trovato su devshed alcuni articoli interessanti che spero mi aiutino a chiarirmi le idee.




ciao a tutti