Beh, innanzitutto direi che non c'è ovviamente nessun limite riguardo i programmi: che ognuno usi quello con cui si trova meglio!
Forse l'unica limitazione che mi sento di proporre è che il rendering sia puro, cioè non ritoccato a posteriori in programmi tipo Photoshop o altro; questo per vedere quanto si riesce a spremere anche i filtri di post dei vari software3D senza appoggiari a programmi esterni (il che, a livello di animazione equivarrebbe a ri-renderizzare la scena in un programma di compositing, e in teoria si dovrebbe dedicare allora un torneo solo al compositing...non so se mi capite?).
Se il torneo riguardasse solamente la modellazione si dovrebbe inevitabilmente andare su oggetti/forme organiche complesse per stabilire un vincitore e direi che non è proprio alla portata di tutti come tema! Invece io sarei di + per una scena in modo che, anche se le abilità di modellazione non sono eccelse, ci si può rifare con illuminazione, texturing e rendering (d'altronde, quante scene si vedono in giro con una sedia, un vaso e rendering fotorealistico che lasciano a bocca aperta?).
L'idea della natura morta non è male, ma se dico "natura morta", io semi-profano di arte, penso ad una composizione fatta di oggetti e mele in un cesto Magari si potrebbe fare qlcosa tipo una scena domestica, tipo tavolo con un po' di oggetti (così anche jamesvalue è contento che può fare il servizio da tè dorato ).
Vi dico la mia: io avevo pensato ad una scena spaziale, tipo una o due navicelle che si rincorrono con laser a go-go Lo so, è una pakkianata, però mi sembrava abbastanza semplice per chi da poco si è avvicinato al 3d e anche potenzialmente complessa per chi è esperto. Cmq anche la scena tipo domestica mi piglia bene! A questo punto aspetto le vostre opinioni!
Ciao

Loden