Mi sembra che adesso convenga Virgilio Forfait
23,31 Euro al mese per la forfait.
Non mi sembra male come offerta..io che mi devo impegnare per un
anno scelgo Virgilio.. anzi riscelgo perche l'ho già avuta e devo dire mi è sempre andata bene..
Mi sembra che adesso convenga Virgilio Forfait
23,31 Euro al mese per la forfait.
Non mi sembra male come offerta..io che mi devo impegnare per un
anno scelgo Virgilio.. anzi riscelgo perche l'ho già avuta e devo dire mi è sempre andata bene..
Se ti va bene buon per te che c'è l'hai.
Spiegaci un pò le modalità di questo contratto.
Grazie.
![]()
![]()
Santarsiero Angelo
è il normale abbonamento Tin (solo linea), con lo sconto (per tutti) del 20% - il contributo governativo di 75€ diviso per 12 mesi.
36,95 sconto 20% = 29,56
29,56 x 12 = 354,72
354,72 - 75 = 279,72
279,72 : 12 = 23,31
ciao
mi sembra un bel risparmio
ma devi rifare il contratto?![]()
DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".
salve andrea, nonchè bene: ed è proprio congegnata bene la pubblicità di questo tipo di contratto, che fa un uso distorto del contributo statale: e spiego il perchèOriginariamente inviato da Andrea Bene
Mi sembra che adesso convenga Virgilio Forfait
23,31 Euro al mese per la forfait.
Non mi sembra male come offerta..io che mi devo impegnare per un
anno scelgo Virgilio.. anzi riscelgo perche l'ho già avuta e devo dire mi è sempre andata bene..
- senza conoscere la modalità di erogazione del contributo, è chiaramente intuibile che questo, per logica, andrebbe subito erogato all'utente/abbonato: e che sia giustamente solo lui a godersi i "benefìci" dell'interesse sulla somma e non il provider che diluendola nell'arco di 12 mesi (e facendola "de facto" passare per uno sconto improprio) indirettamente mira a tre scopi
- il primo di tenersi legato l'utente col miraggio dello "sconto non sconto" rateizzato
- il secondo di papparsi lui gli interessi legati al contributo
- possibile miraggio di un "ricatto indiretto" nel caso l'utente, costretto suo malgrado a recedere dal contratto per manifesta inadempienza contrattuale del provider (se fosse messo in condizione di dover navigare ad 1 KBs ad esempio): se recedi prima del tempo, oltre al danno ti tieni anche la beffa (l'isp che si pappa la quota parte del tuo contributo)
preciso che queste semplici considerazioni sono indice dello stato di malessere, insicurezza, aleatorietà, ecc......, che regna nel ns paese, e parlo solo di tlc: insomma, sempre e solo
....per grazia ricevuta.....
![]()
e
....bacio le mani a vossia.....
ripeto, anche non conoscendo a fondo la modalità di erogazione al diretto "interessato" (non mi sentirei di dire beneficiario) del contributo statale per adsl, il mio giudizio in merito già altre volte espresso, non cambia
in un altro paese questo contributo, a favore dei provider, e contro l'interesse dell'utenza, non sarebbe stato erogato
ulteriore esempio di come l'autorità garante tacitamente garantisca cfe gli'isp possano andare impunemente in quel posto alla nuova utenza e come il governo abbia speso malo il denaro dei contribuenti per continuare, in ultima analisi, ad ufficializzare un deprecabile stato di fatto su monopolio/posizione dominante di telecom (cui più o meno indirettamente entra in tasca la maggior parte del contributo)
mi si consenta, cavaliere senza cavallo
Anche senza il contributo mi sembra che il 20 per cento di sconto non sia malaccio Ciao
Si scende ugualmente sotto le 30 euro mensile
Per rispondere ad Antares11, riguardo le modalita' di erogazione del contributo, la situazione e' un po' controversa... ossia, lo stato "ti paga" 75 euro per usufruire di una linea ADSL, si suppone quindi che questi soldi vengano utilizzati dall'utente per navigare non per metterseli in tasca, ora ipotizziamo la situazione in cui lo stato li versasse tutti direttamente all'utente nel momento in cui attiva il servizio e che poi lo stesso annulli il contratto entro il termine per non pagare una penale, cosa fa? Restituisce i soldi indietro perche' non ha piu' l'ADSL?
Una ipotesi attuabile, sarebbe quella di poter usufruire del contributo non pagando il primo mese (i primi due mesi, o tre, a seconda del costo del servizio) scalando il costo dell'abbonamento dal contributo da ricevere.
Non e' detto che questo gia' non venga fatto, io non conosco nessun utente che stia usufruendo del contributo statale, ma mi risulta che fastweb (per sentito dire) accrediti i 75 euro direttamente nella prima bolletta utile (quindi non diluendoli in 12 mesi), probabilmente le spiegazioni riportate sul sito di tin.it (e degli altri ISP) sono solo indicative, cioe' il costo mensile supponendo che l'abbonamento duri 12 mesi, ma non e' detto che i soldi -ripeto- non ti vengano "restituiti" subito.
concordo con l'ipotesi di esempio di ARCTiC, che cioè il contributo spetta solo ed unicamente all'utente che ha attivato un nuovo contratto adsl, lo sta utilizzando e cmq si è accollato implicitamente ogni rischio derivante dalla gestione da parte dell'isp scelto.
pertanto deve essere essere quanto meno detratto subito dal canone dell'abbonato, in una o 2 mensilità che siano
circa quanto scritto da Andrea Bene che anche senza il contributo il canone in oggetto, scontato del 20% vada bene, forse non ha realizzato che detto sconto del 20€ non è uno sconto, ma esattamente il contributo stesso, diluito in 12 mensilità e camuffato da sconto
e dopotutto, non va bene in generale, perchè in italia i canoni o tariffe mensili di abbonamento alla banda "larga", dovrebbero costare dalla metà alla quarta parte per essere paragonati a quelli di un paese civile
e non so se mi spiego
che shifo..
ma sempre meglio di:
tiscali ti frega x 9 mesi anzichè i 7 d telecozz...
io voglio una dsl fast ke non sia ngi!!!!!!!!!!!!!!