Per rispondere ad Antares11, riguardo le modalita' di erogazione del contributo, la situazione e' un po' controversa... ossia, lo stato "ti paga" 75 euro per usufruire di una linea ADSL, si suppone quindi che questi soldi vengano utilizzati dall'utente per navigare non per metterseli in tasca, ora ipotizziamo la situazione in cui lo stato li versasse tutti direttamente all'utente nel momento in cui attiva il servizio e che poi lo stesso annulli il contratto entro il termine per non pagare una penale, cosa fa? Restituisce i soldi indietro perche' non ha piu' l'ADSL?
Una ipotesi attuabile, sarebbe quella di poter usufruire del contributo non pagando il primo mese (i primi due mesi, o tre, a seconda del costo del servizio) scalando il costo dell'abbonamento dal contributo da ricevere.
Non e' detto che questo gia' non venga fatto, io non conosco nessun utente che stia usufruendo del contributo statale, ma mi risulta che fastweb (per sentito dire) accrediti i 75 euro direttamente nella prima bolletta utile (quindi non diluendoli in 12 mesi), probabilmente le spiegazioni riportate sul sito di tin.it (e degli altri ISP) sono solo indicative, cioe' il costo mensile supponendo che l'abbonamento duri 12 mesi, ma non e' detto che i soldi -ripeto- non ti vengano "restituiti" subito.