Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    175

    hm220dp con porta seriale....

    Ciao a tutti! Mi sono cimentato nella famosa modifica alla porta seriale e l'operazione a quanto pare risulta riuscita perche' al menu con l'hyperterminal ci riesco ad accedere benissimo e riesco settare il famigerato nat sugli ip di rete privata che voglio. Il problema di fondo e' che l'ericsson hm220dp non e' mai stato pensato come un router pieno di funzionalita', e quando e' stato immesso nel mercato non esisteva nessun ''fratellino'' maggiore router a tutti gli effetti. Alla fine diciamo che il povero hm220dp non puo' vantere un fretellino serio come puo' capitare con glia lcatel speed touch. Alla fine usando questo modem con la porta seriale saldata ho capito perche' l'ericsson ha sfoderato l'hm230dp che sara' sicuramente ben diverso dal piu' piccolo e sfortunato hm220dp come router. Lo usato un week end e ho dovuto caricare il firmware per ben due volte, poiche' si era bloccato irremediabilmente.... in 48 ore ho trovato questi bug/problemi utilizzando unicamente le funzioni di nat.. non oso pernsare addentrandosi in funzionalita' piu' avanzate...

    1. Il modem lo si puo' settare solo con l'adsl collegata, se l'adsl non e' presente non si puo' modificare nessun parametro nel menu utilizzando l'hyperterminal.

    2. Il problema piu' grosso e' l'impossibilita' di salvare i settaggi creati con l'hyperterminal... alla fine questo non puo' essere un grosso problema poiche' il modem rimane sempre accesso. Putroppo pero' se va via la corrente bisogno riconfigurare tutto, ma ripeto solo i settaggi caricati dall'hyperterminal

    3. Visto che le news dei mancati salvataggi del modem mi ha un po' incuriosito volevo provare a carica via script i settaggi delle mie varie porte cosi' ho scollagato la presa di alimetanzione... e al successivo riavvio ho dovuto ricaricare il firmware per fare funzionareil modem poiche' tutti i led erano perennemente accessi.

    4. Nel pio pc ho un ftp server che vorrei provare in modalita' passiva, che pero' comporta il nat sull'ip di rete privata dell'ftp server con tutte le porte de esso usate. Nei vari test che ho fatto passando l'ftp server da modalita' attiva a passiva, senza avere settato le porte utilizzate nel router.. avrebbe dovuto bloccare il funzionamento dell'ftp server poiche' non erano settate.. cio' avvenuto regolarmente.. ma anche l'hm220dp e' andato in crash... e per farlo ripartire ho dovuto ancora ricaricare il firmware aggiornato.

    Volevo provare altri settaggi ma purtroppo mi sono stufato perche' come ben tutti sanno il continuo caricamento del firmware e' un operazione molto pericolosa e c'e' il rischio che il modem/router risulti inutilizzabile se qualcosa va storto. Spero che altri che lo hanno modificato non abbiano avuto tutte lemie disavventure!

    Ciauz

    P.S.: a breve comprero' un router che sia un vero router senza nulla togliere al buonissimo funzionamente che in bridge pppoe
    "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." P.S. Cambia spacciatore che ti danno fastidio quelle cose! :P

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ti posso suggerire il
    modem/router usrobotics usr 8550 ???

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    175
    ho gia' addocchiato il dlink 500 dsl... costa davvero poco e supporta anche la dmz... I miei unici dubbi sono legati al chip adsl che monta che e' della ITEX.. ma a quanto pare ho cercato in vari newsgroup e funziona bene ha solo qualche bug nella gesione delle vpn (che non mi interessa) e altre funzioni particolari che non andro' ad usare. In ogni caso so che albacom lo offre nelle sua adsl come router in comodato o da vendere e se lo commercializza albacom nelle sue offerte che sono aziendali credo che non dia problemi. Cosa ne pensi?

    ciauz
    "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." P.S. Cambia spacciatore che ti danno fastidio quelle cose! :P

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Nelle tue varie prove non hai tentato di mettere sul 220 il FW del 230?
    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da pieba1
    Nelle tue varie prove non hai tentato di mettere sul 220 il FW del 230?
    Me lo paghi tu il router nuovo se non riesco piu' a farlo ripartire?

    In ogni caso quando avro' il dlink o il netgear sto esperimento lo faccio, pero' ho letto in giro che non si fa, pero' io sono come San Tommaso

    ciauz

    p.s.: ho gia' rischiato tanto fino adesso
    "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." P.S. Cambia spacciatore che ti danno fastidio quelle cose! :P

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143
    io con il DSL-500 mi trovo veramente bene. Costa relativamente poco e non da mai problemi (non ho provato ancora la connessione vpn).

    L' unica pecca che ho riscontrato è il numero massimo di porte mappabili (12), numero che a me sta largo, però in futuro, non si sa mai.
    Death to False Metal

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da Metallox
    io con il DSL-500 mi trovo veramente bene. Costa relativamente poco e non da mai problemi (non ho provato ancora la connessione vpn).

    L' unica pecca che ho riscontrato è il numero massimo di porte mappabili (12), numero che a me sta largo, però in futuro, non si sa mai.

    solo 12?

    io ho bisogno di nattarne almeno 60

    mi informo per il netgear quanto ha di massimo
    "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." P.S. Cambia spacciatore che ti danno fastidio quelle cose! :P

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143
    non saprei, forse è una questione di firmware
    Death to False Metal

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da Metallox
    non saprei, forse è una questione di firmware
    cercando un po' di recensioni dicono che certe opzioni dal webconfigurator non si fanno pero' e' possibile gestirle via telnet a prompt dei comandi... magari con l'interfaccia grafica vi e' questo limite o no?
    "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." P.S. Cambia spacciatore che ti danno fastidio quelle cose! :P

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143
    Può essere, magari faccio delle prove...
    Death to False Metal

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.