antares, precisando che nonostante tu citi la fonte, tale fonte non citi alcuna fonte (lol.. scusate il gioco di parole), intendo dire che quello e' un NG e c'e' un utente che parla di "amici al 187", io continuo ad avere i miei dubbi.
E' possibile che qualcosa possa essere cambiata (perche' no? Non e' fantascienza), ma il punto e' che la "logica" che spinge (o spingeva) Telecom a considerare Alice come un servizio destinato ad i propri abbonati voce non era certo il prezzo (del resto tin.it per la 256k e la 640k ha avuto sempre inferiori), quindi a prima vista tutte le carte giocavano (e giocano) a favore di tin.it: possibilita' di avere le stesse prestazioni, a prezzi inferiori, SENZA linea telefonica voce. Quindi perche' Telecom Italia offre (oppure offriva) Alice solo ai suoi abbonati? La risposta credo sia meno intuitiva della prima che ci puo' venire in mente.

Inoltre, se il contratto dice una cosa (e l'operatore 187 pure) credo sia un po' difficile poter dimostrare che invece la situazione e' diversa. Cosa potrei dire all'operatore? Lei mi deve attivare la linea ADSL perche' un amico che lavora al 187 mi ha detto che adesso si puo' (col contratto che dice il contrario, almeno finche' non lo cambieranno... se lo cambieranno)?

PS: ho appena finito di fare 3 telefonate al 187 e mi hanno confermato tutti e tre gli operatori che a oggi, come e' stato sempre, non e' possibile in alcun modo avere Alice senza avere un contratto telefonico con Telecom Italia, ripetendomi che alice e' una "OFFERTA" non un servizio. Chi ha ragione?

PPSS: visto che adesso anche tin.it offre la Mega, credo che queste "seghe mentali" (nostre e di Telecom Italia) non servano a un granche', se non hai la linea telefonica... scegli tin.it... e tutto fila (piu' o meno) liscio.