Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    problemi config Apache Tomcat

    Ciao a tutti, ho un problema di configurazione di Tomcat. I passi che ho fatto sono:

    -ho installato Apache Tomcat 4 e il relativo path è "C:\programmi\Apache Tomcat 4.0";

    -ho installato j2sdk1.4.0_01 e il relativo path è "C:\j2sdk1.4.0_01";

    -ho editato il file "C:\Programmi\Apache Tomcat 4.0\bin\Catalina.bat" e ho inserito questi comandi:
    set JAVA_HOME=C:\j2sdk1.4.0_01
    set CATALINA_HOME=c:\Programmi\Apache Tomcat 4.0
    set PATH=%PATH%;%JAVA_HOME%\bin

    -ho inserito i file jsp in una directory che ho creato nella subdir "webapps" della dir di Tomcat.

    A questo punto la configurazione dovrebbe essere completata.

    Ho cliccato quindi sul link "Start Tomcat" del Desktop per avviare Tomcat.

    Ho avviato Explorer e ho digitato "http://localhost:8080/directory dove ho i miei file JSP/index.htm".

    Fatto tutto questo il browser non visualizza niente e mi dà come errore "Impossibile visualizzare la pagina".
    Perchè mi dà errore? Ho sbagliato la configurazione? oppure c'è da fare ulteriori modifiche?

    Grazie a tutti per le eventuali risposte.

    P.S.: Il mio sistema operativo è Windows 98 SE.

  2. #2
    Prima di tutto apri il file tomcat-user.xml presente in %CATALINA_HOME%/conf ed editalo inserendo un nuovo utente del tipo

    <user name="admin" password="quellochevuoi" roles="admin" />

    salvi e chiudi .
    Ora apri il la pagina http://localhost:8080 e clicchi su Tomcat Administration e da li fai il login con i dati che hai inserito poco fa.
    Da li selezioni nel menu ad albero Service->Host , ti si apre una pagine , sulla destra trovi un menu a tendina , devi scegliere create new context per inserire il riferimento alle tue pagine.
    Puoi confrontare i dati da inserire con quelli presenti in examples
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

  3. #3
    Il consiglio che ti do io, se non vuoi ogni volta editare il path, è quello di mettere le tue pagine sotto la cartella webapps\root della directory di tomcat (o naturalmente in una sotto directory)....... Dovresti vederle comunque (tranne se le metti sotto web-inf..... Ciau e spero di esserti stato utile
    Si dice che ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un'ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, ...ma poi tutta una vita per dimenticarla.

    UN AMICO E' UN SOLE SENZA TRAMONTO...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di userfra
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,418

    Re: problemi config Apache Tomcat

    Originariamente inviato da andromeda35

    set JAVA_HOME=C:\j2sdk1.4.0_01
    set CATALINA_HOME=c:\Programmi\Apache Tomcat 4.0
    set PATH=%PATH%;%JAVA_HOME%\bin


    Devi dichiarare le variabili di sistema!
    -------------------------------------------------
    Il fumo nuoce gravemente alla salute

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    11
    Primo, ma non dovrebbe essere un problema, prova ad usare path tipo
    "Tomcat" al posto di "Tomcat Apache 4.0" lo stesso per la jdk, soprattutto se sei su un sistema operativo non NT.

    Secondo devi editare il file server.xml che trovi nella directory \conf di tomcat e settare lì il path relativo di chiamata da URL e quello relativo, od eventualmente se diverso da webapps, quello assoluto dei file su disco. dopo di che dovrebbe andare tutto a aposto. Un'ultima cosa: i classes devono stare all'interno della cartella WEB-INF\classes. La cartella WEB-INF deve essere allo stesso livello dell'ultima directory indicata nel path del file server.xml

    Ultima cosa, nel caso tu debba richiamare delle servlet devi esplicitarle nel file web.xml che si trova dentro WEB-INF.

    Ciaux

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    11

    Re: Re: problemi config Apache Tomcat

    Originariamente inviato da userfra


    Devi dichiarare le variabili di sistema!
    Spiacente contraddirti ma le variabili di sistema vengono settate durante la chiamata di

    set JAVA_HOME=C:\j2sdk1.4.0_01
    set CATALINA_HOME=c:\Programmi\Apache Tomcat 4.0
    set PATH=%PATH%;%JAVA_HOME%\bin

  7. #7
    Originariamente inviato da Ricola
    Primo, ma non dovrebbe essere un problema, prova ad usare path tipo
    "Tomcat" al posto di "Tomcat Apache 4.0" lo stesso per la jdk, soprattutto se sei su un sistema operativo non NT.

    Secondo devi editare il file server.xml che trovi nella directory \conf di tomcat e settare lì il path relativo di chiamata da URL e quello relativo, od eventualmente se diverso da webapps, quello assoluto dei file su disco. dopo di che dovrebbe andare tutto a aposto. Un'ultima cosa: i classes devono stare all'interno della cartella WEB-INF\classes. La cartella WEB-INF deve essere allo stesso livello dell'ultima directory indicata nel path del file server.xml

    Ultima cosa, nel caso tu debba richiamare delle servlet devi esplicitarle nel file web.xml che si trova dentro WEB-INF.

    Ciaux
    Se non ha mai usato Tomcat è ,megilo se lo fa per via grafica tramite Tomcat Administrator
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da Zero-2
    Se non ha mai usato Tomcat è ,megilo se lo fa per via grafica tramite Tomcat Administrator
    Da quando hanno implementato il Tomcat Administrator via browser? Cmq e tanto bello fare tutto da file testo e riga di comando!!

    Ciaux

  9. #9
    Originariamente inviato da Ricola
    ....Secondo devi editare il file server.xml che trovi nella directory \conf di tomcat e settare lì il path relativo di chiamata da URL e quello relativo, od eventualmente se diverso da webapps, quello assoluto dei file su disco. dopo di che dovrebbe andare tutto a aposto. Un'ultima cosa: i classes devono stare all'interno della cartella WEB-INF\classes. La cartella WEB-INF deve essere allo stesso livello dell'ultima directory indicata nel path del file server.xml....
    ..mi potresti per favore spiegare esattamente quali comandi ci sono da modificare nel file Server.xml?

  10. #10
    Originariamente inviato da Ricola
    Da quando hanno implementato il Tomcat Administrator via browser? Cmq e tanto bello fare tutto da file testo e riga di comando!!

    Ciaux
    Sulla versione jakarta-tomcat-4.1.16 c'è
    Si è bello fare le cose a "manina" , però quando sai cosa devi fare.
    La prima volta che ho installato tomcat , seguendo la guida avrei dovuto modificare il file server.xml , ma dopo averlo aperto mi sono messo le mani nei capelli
    Per un neofita di Tomcat è meglio la via grafuca tramite browser.

    ..mi potresti per favore spiegare esattamente quali comandi ci sono da modificare nel file Server.xml?
    Fallo via browser ,almeno la prima volta .
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.