visto che sei nuovo non fa nulla, ma è sempre meglio rispondere alla discussione precedente che aprirne una NUOVA, si evita di "dissipare" le forze e di creare una certa "ridondanza".

Ho letto anche il tuo "post" nell'altra discussione che hai aperto (Programma odioso) e, pur "sommando" i due post, non ho ben chiaro che cosa non ti funziona.

Per questo vado per tentativi, soprattutto considerando che sei alle prime armi.
Ecco la mia domanda:
Hai definito l'area sensibile del pulsante?
Quando definisci un PULSANTE ti viene automaticamente creata una timeline con 4 frame, i primi 3 rappresentano i vari "stati" del pulsante medesimo (up, over, down), il quarto (hit) è l'area sensibile, cioè l'area dove si può "cliccare".
(vedi immagine allegata)

Nel frame HIT devi mettere un rettangolo (o qualsiasi altra forma) per definire l'area sensibile.
Alla prossima.