Non ho mai messo mano sul libro, ma non spiega assolutamente come funziona il processo di compilazione in java? Strano, in genere si trova anche dietro le scatole dei biscotti...

Quando apri il programma e ti chiede la jdk, di che programma stai parlando ? di Ginpad ?

Se si, per usare il programma appena compilato non funzionano le istruzioni dette qui?

http://www.mokabyte.com/ginipad/istruzioni_it.htm

Comunque puoi fare tutto da prompt dei comandi senza usare GinPad. Quando hai scritto il tuo codice sorgente, lo salvi come file con estensione .java, quindi lanci javac come ti ho scritto prima e poi esegui il programma scrivendo, da prompt dei comandi (ms-dos o shell che sia) :

java nomeprogramma

dove nomeprogramma indica il nome del file .class generato dal compilatore (ma senza l'estensione!).

Poiche' in genere si dovrebbe usare un nome di file equivalente al nome della classe definita nel codice sorgente, se crei una classe Pippo, il file dovrebbe chiamarsi Pippo.java , il compilatore creerà Pippo.class e tu dovrai chiamare il comando

java Pippo

per eseguire il programma (Occhio a maiuscole e minuscole : java è case-sensitive).