Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: wireless

  1. #1

    wireless

    A giorni una ditta locale mi userà come tester per un servizio internet wireless che intende lanciare dove abito. La curiosità verso questo tipo di connessione cresce in me dunque esponenzialmente con l'avvicinarsi di quel momento, e mi rivolgo a voi sperando sappiate alcune cose su cui sono ignorante.

    Si tratterà di una struttura di rete (il nome del servizio è wireless LAN), in cui io farò dunque parte di una pseudo LAN che esce in internet tramite un gateway? Oppure sarà attivo secondo voi un NAT tipo fastweb? Cosa comporta a livello di libertà dell'utente il trovarsi sotto NAT o meno?

    Pensate che in una situazione di questo tipo molti programmi di file sharing, un server ftp, un server web possano non funzionare causa porte bloccate?

    Se si, loro dunque impongono al gateway di inviare dati al mio ip nella LAN privata solo su certe porte giusto?

    La velocità nominale è 640kbps/640kbps, però in una mail uno del personale ha fatto un discorso come dire che loro offrono come velocità massima un canale 1280kbps (640+640,up & down)... mi chiedo dunque se quella banda simmetrica sia in realtà un'approssimazione per cui in condizioni di upload nullo avrei tutti i 1280kbps disponibili per il download... non so sinceramente se per es in una LAN 100MBps Full Duplex 100MBps siano raggiungibili teoricamente contemporaneamente in invio e ricezione... oppure se 100 debba essere la somma dei Mbps in invio e di quelli in ricezione in quell'istante.

    Per ora mi sono venute queste, grazie a chi mi risponderà.

  2. #2
    Chiediglielo a loro.
    Innanzitutto che tipo di rete wireless devono adottare, il protocollo di trasmissione etc....
    Santarsiero Angelo

  3. #3
    si,hai ragione,ma visto quanto gliel'ho menata,ormai mi sembra più educato aspettare che mi contattino loro per fargli qualche altra domanda. Il problema è che sono impaziente. Comunque il protocollo è l'802.11b,visto che mi forniscono come scheda di rete una Cisco aironet. Chiedevo perchè qualcuno qui sul forum mi par di ricordare usufruisce di connessioni con Trivenet,Skynet o sempre cmq connessioni wi-fi che penso siano molto simili a quella che mi aspetta.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    L'architettura di rete la possono conoscere solo loro (e tu quando l'avrai) e' inutile fare delle ipotesi: tutte valide.
    Stesso dicasi per la quantita' di banda, tecnicamente e' sempre simmetrica (es: 640k simmetrici) ma potrebbero aver attivato canali da 1mbit ma con limitazioni a monte di banda (che non dipendono dalla connessione ma da impostazioni "software").
    Ad ogni modo tieni presente che la velocita' finale sara' sempre condizionata dalla "velocita'" dello spot al quale sei collegato e dal numero di utenti serviti da quello spot; es: se lo spot fornisce 10mbit e ci sono limitatori di banda a 640k e su quello spot ci sono 10 utenti connessi contemporamente (che utilizzano tutta la banda) nessuno avra' problemi a raggiungere la velocita' massima dichiarata, se invece su quello stesso spot si collegano 20 utenti, nonostante l'impostazione a monte consenta a ogni utente di raggiungere i 640k, comunque lo spot sara' saturo avendo raggiunto la sua capicita' di banda massima.
    Solitamente i provider che forniscono connettivita' wireless (piu' di quelli che forniscono ADSL) dovendo disporre di piu' spot per distribuire il segnale tendono a "sovracaricarlo", questo perche' si suppone che non tutti gli utenti servibili siano connessi nello stesso momento (supposizione che vale solo su carta, poiche' come gia' abbiamo avuto modo di vedere con le flat, gli utenti Italiani tendono a restare connessi H24 e a scaricare SEMPRE anche quando non ce ne' la reale necessita'), quindi una connessione WiFi "consumer" (a prezzi paragonabili a quelli dell'ADSL) nonostante offra grandissimi vantaggi (vedi coprire zone senza stendere cavi) non credo possa offrire le stesse prestazioni in termini di banda minima "garantita".
    Come sempre, chi vivra' vedra'.

  5. #5
    grazie ARCTiC. Ok,quindi sono possibili varie architetture per la wireless LAN... anche se un utente Trivenet mi dicesse come è messo lui io potrei trovarmi in una situazione diversa... non mi resta che attendere che mi contattino per trovare una risposta. Per ora gli ho mandato una mail nella quale gli fornisco il numero di cellulare per contattarmi,se mi risponderanno alla mail o mi telefoneranno chiederò loro queste cose.
    Ecco il sito della ditta MDSN. Se vuoi facci un salto a questa pagina,ci sono alcune informazioni sull'infrastruttura che hanno creato con le quali magari ti farai un'idea sulla possibile efficienza o meno del servizio. Il discorso degli spot lo temevo anch'io... non possono allestire una marea di spot nel territorio,per cui penso che la velocità di ogni utente sarà influenzata molto dall'uso della connessione che staranno facendo in quel momento gli altri che lo condividono con lui. Non penso però per me sia il caso di preoccuparmi... magari ci sarà un collo + a monte,ma quasi sicuramente non sullo spot che mi servirà ... sto in campagna e il culto del file sharing tra la gioventù locale è ancor poco praticato per fortuna.
    Per togliermi una curiosità... il full diplex in una LAN 100Mbps implica che si può contemporaneamente ricevere e inviare bit con entrambi i flussi a 100MBps oppure 100Mbps è la somma dei 2 flussi up & down?

    Grazie,vi farò sapere spero prestissimo. Ho già disposto le schede pci nel case e impostato gli irq per accogliere la Cisco. Visto che per forza di cose dovrà condividere l'irq con la Realtek ethernet che c'è già,spero tanto la qualità della Cisco non mi faccia incappare in qualche bisticcio tra le 2 schede.

    Ciao.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    northern, premettendo che non ho visitato il sito della ditta (a) perche' non sono convinto che serva a offrire ulteriori delucidazioni tecniche; b) perche' sono ubriaco) rispondo alla tua domanda riguardo la banda passante simmetrica, e la risposta e' "Sì", gli ipotetci 100mbits verrebbero utilizzati sia in download che in upload (anche contemporaneamente), tenendo presente i limiti tecnici (controllo di errori, ecc.), del resto e' cio' che avviene, ad esempio, anche per una comune linea ISDN [monocanale] (upload e download contemporanei a ~8k/s).

  7. #7
    Non per cattiveria ma considerato che nella home page del sito di questa azienda mensionata per il collegamento wireless, ci siano ancora gli auguri di Buon Natale non so se avere molta fiducia...........
    Saluti
    Santarsiero Angelo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    devi chiedere a loro se avrai un ip pubblico o un ip privato..
    il gateway o il nat sono indipendenti dalla questione...

    per i problemi che potresti avere ti rimando qua:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=422631

  9. #9
    Ok,grazie ARCTiC,pensavo fosse il contrario.
    Per la questione del sito glielo feci notare anch'io e mi disse il responsabile che sarebbe stato aggiornato proprio in occasione del lancio del servizio wireless nella zona dei 3 comuni tra cui quello in cui vivo. Ora si vedrà. Dico comunque che a)spero che se mi useranno come tester del servizio pilota farò un periodo di uso gratuito del servizio o quantomeno scontato. b)Per 36 euro al mese,anche se invece dei 640kbps me ne dessero la metà (estremizzando) per me sarebbe una situazione nettamente più conveniente di quella in cui mi trovo adesso,con isdn,flat part-time active network a 50 euro al mese e bolletta Telecom che non è mai sotto i 100€ per le connessioni fuori dalla copertura flat.

    Ciao.

  10. #10
    seclimar,quindi la castrazione più che dal gateway o dal nat dipenderebbe dall'assegnazione di un ip privato? Grazie. vado a leggere sul tuo link.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.