rendering o renderizzare:
ti parlo da montatore video digitale.
ti faccio un esempio pratico:
prendiamo come esempio premiere, ma va benissimo anche after effects, speed razor, final cut e programmi per il 3d, come maya, 3d studio max, ecc...
ho una scritta "pincopallino" e voglio applicare l'effetto blur.
blur=sfocatura
ovvero voglio che prima mi si veda la scritta sfocata e pian piano che si vede tutta.
applico l'effetto, non ti sto a spiegare il procedimento.
dopo averlo fatto voglio visualizzare il risultato finale.
in premiere, per esempio, compare sopra la timeline una linea rossa e se provo dare invio non mi fa visualizzare il filmato in quanto ho applicato un effetto e per poterlo visualizzare devo renderizzarlo.
ovvero devo assemblare le due cose, la mia scritta e il mio effetto.
cè un opzione sul menu di qualsiasi programma di montaggio video e anche 3d che si chiama rendering.
in pratica questa opzione incomincia a renderizzarmi ovvero incomincia pian piano ad applicare alla mia scritta l'effetto che le ho applicato.
spero di esser stato chiaro.
non ho usato termini più tecnici altrimenti, forse, ti perdevi nella spiegazione.
ciao![]()
![]()

Rispondi quotando