da google, ricerca solo con termini in italiano: "stadio in linea".
prima voce trovata
http://www.interlex.it/tlc/nuti_int.htm
breve riassuntino poi il resto lo leggi tu....
D. Spieghiamo un po’ che cosa è uno stadio di linea.
R. Per distribuire l'ADSL occorre il DSLAM (Digital Subscriber Line ATM Multiplexer, n.d.r.), la batteria di modem che viene installata nella centrale, dalla quale si parte col filo di rame dell’ultimo miglio fino a casa dell’utente (e che può essere in unbundling). Il DSLAM deve essere necessariamente installato nello stadio di linea, cioè nella centrale sulla quale è attestata l’utenza. Altrimenti non è più xDSL, ma è una copertura mista in parte in xDSL, in parte con un’estensione CDN (circuito diretto numerico, n.d.r.). Sarebbe la soluzione ottimale dal punto di vista dell’economia di scala, ma non può essere attuata perché il prolungamento CDN costa, di listino, 20, 50, 100 volte più del wholesale (prezzo "all’ingrosso", n.d.r.) dell’xDSL. Inglobarlo nel prezzo dell’xDSL significherebbe evidenziare quali sono i veri costi dei CDN, e questo Telecom Italia non se lo può permettere...
:gren:
![]()

Rispondi quotando