posso rosponderti per quel poco di teoria che ho letto.
Se il webservice ti restituisce una struttura xml, potresti visualizzare i dati almeno in due modi:
1) creando un dataset che rispecchi la struttura xml
2) creando una pagina web che faccia altrettanto
Per quanto riguarda il riempimento della struttura con i dati, questo dovrebbe essere fatto dal webservice stesso. In poche parole tu dovresti crearti un oggetto contenitore dati con la struttura xml messa a dispozisione sul webservice e poi richiamare dal tuo client un metodo del webservice che effettui la query sui dati restituendoli formattati per la struttura xml.
Cmq prendi quel che ti ho detto con le pinze visto che ho letto veramente poco ed ho provato ancora meno![]()