Si si, continuo...
allora, inizio col dirvi che questa libreria si puo' usare anche in C. Quindi, potete fare questi filmati anche da questo linguaggio, o C++, se non avete PHP, poi potete mettere il file sul vostro sito (ma non e' strano che uno che fa un sito abbia C e non PHP ?? ^_^)
Vi basta includere la libreria swf.h
La sintassi e' identica a quella che sto descrivendo in questo tutorial

Ma ritornando all'argomento principale, vi spiego ora come fare i Simboli, cioe' mini filmati flash che vengono trattati come oggetti normali.
Premetto che ci ho passato su un po di tempo per capire come funzionano, facendo prove dato che non trovo un cavolo di esempio in giro...
Sta di fatto che adesso ho le idee piu' chiare di irei e sono riuscito proprio mezz'ora fa a creare il mio primo simbolo.
Nel simbolo, quindi, possiamo mettere una serie di poligoni per fare un'immagine complessa (ma per questo e' meglio lo shape di cui vi parlo dopo) o anche un'animazione.

Per fare un simbolo usiamo
codice:
	swf_startsymbol(ID);
	swf_endsymbol();
	swf_paceobject();
	swf_removeobject();
startsymbol richiede il solito ID che mettiamo sempre quando si definisce un oggetto.
endsymbol serve per indicare il termine della definizione del simbolo.
per richiamare un simbolo usiamo placeobject e per eliminarlo removeobject

Per metterci dentro qualcosa, dobbiamo fare le stesse cose che facciamo per disegnare normalmente, solo che racchiuderemo questo codice dentro startsymbol e endsymbol. Si DEVE pero', mettere prima di endsymbol un showframe. Effettivamente il contenuto del simbolo non viene visualizzato sullo schermo. Per visualizzarlo dovremo richiamare placeobject e farlo seguire da unaltro showframe. Suppongo che il primo showframe serva solo a salvare i dati nel file (e adesso che ci penso, showframe potrebbe servire proprio per salvare i cambiamenti fatti sul file... questo chiarirebbe diverse cose che ho notato nelle prove e che magari noterete anche voi). Quindi la creazione di un simbolo non presenta particolari difficilta', tranne UN PIIIICCCOLO particolare: per quello che ho potuto vedere fin'ora, non e' possibile mettere i colori dentro un simbolo. Io ho provato con la stessa figura di prima, meta' bianca e meta' azzurra, e ho notato che verra' disegnata TUTTA del colore attuale, quindi la libreria se ne infischia altamente dei colori che ci sono nel simbolo e disegna tutto del colore attuale specificato con addcolor. Fino a domostrazione contraria, cioe' finche' non salta fuori come mantenere i colori definiti dentro il simbolo (sempre se si puo' fare) conviene usare delle funzioni, che fanno la stessa cosa. Inoltre nelle funzioni possiamo metterci di tutto. Magari avremo difficolta' con la rimozione degli elementi, pero' se bisogna subire le limitazioni che abbiamo fino ora usando i simboli, non saprei consigliare.

Ora vi spiego brevemente cos'e' un shape. Non le ho ancora usare effettivamente, ma ho fatto giuto una prova per capire come usarle.
Si inzia con (indovinate un po')
codice:
	swf_startshape(ID);
e si termina con
codice:
	swf_endshape();
(MADAI? )
Il processo per disegnarci dentro, pero' e' diverso, non si usano le funzioni che conosciamo di solito, ma se ne usano alcune speciali per disegni piu' complessi di semplici linee e rettangoli. Abbiamo a disposizione archi e roba varia, oltre che alle solite cose (bitmap, linee...)
le funzioni iniziano con
swf_shape
dato che sono un po (e io sono molto pigro ) andate sul link ch vi ho messo nella prima lezione e guardatele tutte.

termino qui questa introduzione agli argomenti, e spero di poterli approfondire.

Sappiate comunque che nei symbol, potete anche mettere gli action (che descrivero' POI)



AGGIUNTA:
Facendo delle prove ho scoperto come mantenere i colori del simbolo, ma la cosa e' uscita per caso e non ho ancora capito bene qual'e' il metodo... se capisco le regole che ci stanno dietro poi faro' una lezione sull'argomento.
Comunque, sembra che si debba impostare il colore attuale cosi':
codice:
	swf_addcolor(0, 0, 0, 0);
	oppure 
	swf_addcolor(0, 0, 0, 1);
Ripeto che il meccanismo non mi e' chiaro, perche' il primo sarebbe trasparente, il secondo nero. Non riesco bene ad afferrare la logica dell'alpha, e cerchero' di capire perche' e' una capacita' dei colori di flash molto usata.
Se riesco a trovare i sorgenti della libreria guardero' che logica ci sta dietro, sempre che non trovo qualcosa di piu' immediato prima.

Ri-