Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    [NEWS]: Telecom: voce e ADSL pari sono

    come da questo link
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=43788

    gira, gira, gira ma si vuole di proposito sempre ignorare il problema di fondo nelle tlc italiane: lo scorporo della gestione di reti e centrali dalle grinfie del monopolista telecom

    scorporo effettivo a tutti gli effetti, non fittizio com'è ora
    creazione pertanto di una azienda ad hoc che gestisca il patrimonio nazionale, proprietà del popolo italiano: azienda pertanto compartecipata da tutti gli altri gestori che cmq intendono servirsi di questo bene comune, per creare quella libera concorrenza che ora non esiste

    e questo non sarà possibile finchè il tributo di spese fisse ed ineludibili dovrà essere obbligatoriamente versato a telecom, in via diretta (se si è suoi abbonati) o in via indiretta (sono gli altri gestori che prelevano i soldini dai loro utenti per devolverli poi al monopolista)

    come fa tenerezza l'intervento dell'altro monopolista statale Enel (camuffato da Wind) che urla: la diminuzione di telecom è troppo piccola, intervenga il garante tlc!

    e cosa farà il garante? abbasserà ancora 50 cent ......
    e
    telecom dal 1 luglio 2003 aumenterà il canone fisso (ed ineludibile) nelle sue bollette bimestrali di 1 €, almeno........(sempre naturalmente con la paterna benedizione del garante stesso, come da copione arcinoto)

    C V D ( = ciò volevasi dimostrare)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Ciao Antares!
    A proposito di quanto dici tu, posso dirti che io sono un vecchio utente, prima della ISDN flat e poi ADSL e ne ho passate di tutti i colori.
    Per la Flat ISDN, un giorno ebbi la felice idea di abbonarmi con Galactica Flat (adesso non esiste più, almeno credo).
    Ebbene, dopo un inizio che sembrava promettente, cominciarono i problemi, prima con la connessione (sarà una mia croce, ma la mancata connessione mi perseguita ), poi con la diminuzione di banda, fino a quando Galactica, con una comunicazione, ci informava che Telecom non forniva più questo tipo di servizio.

    Quindi, mi sono abbonato al servizio ADSL di Citesonline, con un abbonamento base.
    E devo dire che, era velocissimo (lo rimpiango a tutt'oggi).
    Pensate che, un contratto base, riuscivo a scaricare anche intorno a 100 Kb/s ed anche i ping erano ottimi.
    Ma, come ogni bella favola, poi cominciano i lati negativi.
    Infatti, prima Citiesonline è stata costretta ad annullare il mio contratto, perchè Telecom (sempre lei), non le forniva più la banda, qui a Palermo.
    E, nel frattempo, invece di rimanere senza ADSL, ho la sciagurata idea di abbonarmi a Tiscali ADSL, anche se, all'inizio, andava bene, ma poi non più, per tutti i problemi in questi forum triti e ritriti.

    Un giorno, mi arriva una telefonata da Citiesonline, dicendomi che rano nuovamenti attivi per Palermo, ma, ormai, avevo fatto l'altro abbonamento con Tiscali.

    Prima di passare ad Alice e, cioè, alla scadenza del contratto con Tiscali, verifico l'effettiva disponibilità, per Palermo, dell'ADSL da parte di Citiesonline (sono un nostalgico, vero? ), ma, indovinate un po'? Niente!

    Quindi, mi ritrovo costretto ad essere utente/vittima di Telecom Alice che, in mancanza di meglio, a tuttora ho.

    Ciao a tutti e viva i monopoli e l'Italia!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    sono stato felice utente con Galactica (GalaFlat) per 12 mesi, appena in tempo prima che fosse strangolata dal monopolista telecom: è stata pioniera nell'analogico flat, rapporto connessione/utenti 1/5 e con un po' di attenzione avrebbe potuto continuare
    evidentemente tutte le cose che funzionano in tlc, danno fastidio al monopolista statale

    c'era una volta VideOnLine, in Sardegna: ha portato internet in italia: avrebbe potuto andare bene, senonchè è stata strangolata e incorporata da telecom, che l'ha rinominata Tin.It

    e, via di questo passo, niente è permesso fare in italia che dia fastidio a telecom

    chi può resistere al monopolista telecom in italia?
    soltanto l'altro monopolista statale enel, che nelle tlc si camuffa sotto vari nomi

    la libera effettiva concorrenza non esiste: eppure i compagneros vanno in piazza a sobillare le masse per far cessare una guerra già cessata, per una dittatura che quando c'era non li ha richiamati in piazza per combatterla, ed ora che non c'è più invece li richiama


    invece contro le dittature dei 2 monopolisti statali che tuttora sono in piedi e condizionano negativamente il mercato nostrano delle tlc, contro queste dittature invece si guardano bene dall'intervenire

    perchè? chissà mai perchè, amici compagneros?

    anzi siete molto contenti delle cose come vanno ora, perchè quei cespiti restino sempreverdi

    telecom & enel, con il capestro delle spese fisse sul canone bimestrale, ci guadagnano e bene, prosperano anche se l'utenza non consumasse mai energia elettrica e non facesse mai neanche una telefonata


    mio caro ALEX, ciao a te e morte ad ogni genere di monopolio
    evviva la libera effettiva concorrenza

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Mi chiedo come fanno ad arrivare a canoni di 40-60€!! :metallica


    AI VARI ISP: ABBASSATE I CANONI PLEASE!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Ciao Antares!
    Beh, io sono sempre stato contro i monopoli di qualsiasi genere.
    Guardate, ad esempio, in America, dove il monopolio è stato da sempre combattuto e considerato un reato: prendete, ad esempio, la causa contro il colosso Microsoft.
    E proprio per il fatto di non esistere monopoli, in America funziona tutto come un orologio svizzero.
    Perchè, in Italia, non si vuole capire che i monopoli sono la rovina di uno Stato?
    Per non parlare, poi, del fatto che, se ci fosse una reale concorrenza, tutti i gestori, sarebbero costretti ad abbassare i prezzi ed a fornire un miglior servizio, proprio per sopravvivere alla concorrenza stessa: nemmeno questo si capisce in Italia?

    Ciao Ruxia!
    Riguardo i canoni, ormai è noto che, i vari gestori, non si fanno concorrenza e trovano un tacito accordo.
    Vedi, ad esempio, le varie compagnie petrolifere: tra una compagnia ed un'altra, quanta differenza di prezzo c'è, alla pompa?
    E come i prodotti petroliferi, anche le compagnie telefoniche: qual'ìè la compagnia che ti permette di telefonare con un vero risparmio?

    Ciao gente e meditate

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    171
    caspita voglio fw

    cmq CVD = chemical vapor deposition! ed è un procedimento x avere tungsteno puro dall'esafluoruro d tungsteno :P


    ma perchè fw non compra i fili del progetto socrates qui a vt?
    cya all

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da ZioMajin
    caspita voglio fw

    Beh,
    pensa a noi del meridione, Sicilia in particolare, che siamo esclusi da Fastweb e non se ne parla ancora di copertura...
    Ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    [i]
    c'era una volta VideOnLine, in Sardegna: ha portato internet in italia: avrebbe potuto andare bene, senonchè è stata strangolata e incorporata da telecom, che l'ha rinominata Tin.It[/B]
    E meno male che e' stata incorporata da Telecom, io nel 1996 con VOL pagavo quasi 200.000 Lire all'anno per andare a 50-100 Bytes al secondo!

    Poi e' arrivata Telecom, in due mesi ha romodernato la centrale e la velocita' e' salita a 2-2,5 Kbytes/sec (con modem a 33.600 bps).
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ricordo che il monopolio non e' vietato neanche negli USA...

    e' vietato abusare della posizione di monopolio in qualche campo per poter battere gli avversari in altri campi...
    di questo e' stata + volte accusata microsoft!

    anche la telecom ... ha volte a parere mio abusa di questa posizione..
    ma il fatto di avere il 100% del mercato non e' vietato

  10. #10
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da pilovis
    E meno male che e' stata incorporata da Telecom, io nel 1996 con VOL pagavo quasi 200.000 Lire all'anno per andare a 50-100 Bytes al secondo!

    Poi e' arrivata Telecom, in due mesi ha romodernato la centrale e la velocita' e' salita a 2-2,5 Kbytes/sec (con modem a 33.600 bps).
    no erano di più , erano 220.000+iva se non ricordo male....
    bei tempi quelli :gren: 2-3k/s :gren:
    mi ricordo che mi avevano dato nella scatola verde di VOl il dischetto! che conteneva explorer 2.0!
    che faticaccia poi scaricarsi la 3 per avere le funzioni java.....(2,5 ore per una manciata di mega...)
    almeno la navigazione era veloce......le pagine erano quasi solo testi......:gren:
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.