Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    nazgul1970
    Guest

    Come ti attivo l'adsl in 5 gg

    In Germania l'ADSL l'ho avuto così
    Da Monaco di Baviera un lettore racconta nei dettagli come è andato il suo allaccio ADSL e quale sia la qualità di un servizio che, a dir la verità, paga non poco. Il suo racconto
    15/04/03 - Lettere - Roma - Gentile redazione, innanzitutto complimenti per il vostro sito e la qualità della vostra newsletter. Una domenica pomeriggio di 2 mesi fa mi connetto al sito della Deutsche Telekom ed ordino la linea ADSL ed il modem con interfaccia Ethernet (per
    l'ordine serve solo il mio codice cliente che si trova facilmente sulla bolletta ed il numero telefonico). Mi attivano nel frattempo, gratis, la comoda bolletta via internet, con notifica mensile via email ed una miriade di utili funzioni di monitoraggio costi: un bel risparmio di carta per me, per loro e per l'ambiente (tra l'altro tutte le bollette che ricevo da ormai 2 anni sono su carta riciclata).
    Visto che vivo a circa 20km da Monaco, mi avvertono che dovranno controllare la qualità della linea. Nel frattempo Martedì ricevo il modem a casa (acquistato da loro; 53 euro con spedizione via normalissima ed efficiente posta ed addebito in bolletta). Mercoledì ricevo una lettera che mi avverte che entro il Lunedì successivo la linea sarà attivata.
    Giovedì ricevo lo splitter: gratis, via posta. La sera stessa lo collego alla presa del telefono seguendo le chiare e semplici istruzioni e schematici; mi collego via internet con il normale modem ad un provider free internet (vedi PS2) (il servizio internet su linea ADSL è fornito da Deutsche Telekom, ma anche da altre decine di provider regionali o nazionali; la linea ADSL e tutto il traffico della dorsale ADSL viene gestito da Deutsche Telekom od Arcor che però non offre ancora il servizio nella mia regione). Sottoscrivo un abbonamento (necessari solo nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e conto corrente bancario), mi danno un codice di attivazione.
    Dopo 20 minuti mi chiama il server del provider per controllare che il numero di telefono fornito sia corretto: una voce registrata mi dice di digitare il codice ricevuto (4 cifre, non 20) per confermare.
    Dopo 15 minuti provo a connettermi et voilà: viaggio a 768kbps in downlink (velocità standard fornita ai comuni utenti con opzione per viaggiare a 1500kbps, 10 euro in più al mese - stesso modem) e 128 kbps in uplink. Per la connessione non ho dovuto mettere altro che il mio username e password. Niente DNS, indirizzi IP ed affini.
    ADSL di qualità (va veloce che è un piacere) in 5 giorni netti, senza fatica e senza dover andare da nessuna parte.
    Costi:
    - attivazione: 86 euro (visto che ho ordinato via internet con servizio di bolletta via internet mi hanno fatto uno sconto di 13 euro);
    - abbonamento linea/servizio ADSL: 19 euro/mese (più 13 euro per la normale linea telefonica);
    - acquisto modem ADSL LAN: 53 euro, spedito comodamente a casa con normalissima posta;
    - splitter: gratis - spedito comodamente a casa con normalissima posta;
    - costo provider internet: 7 euro/mese (tariffa a 2GB di traffico mensile senza limiti di tempo od altre stramberie; la più economica flat disponibile attualmente sul mercato 19 euro/mese).
    Caro forse sì, ma il servizio ricevuto e che ricevo lo ripaga pienamente e niente stress!

    NOTA: Il software fornito da Deutsche Telekom per monitorare la velocità e la qualità della connessione è anche per Linux...
    NOTA2: unico difetto, forse: non si puo' noleggiare il modem....ma serve noleggiarlo, visto il costo di quello acquistato?

    Italia: (purtroppo) no comment...; perchè devono fare le cose difficili e sempre a metà o male?

    Distinti saluti,
    Paolo Vasta

    PS: da quando sono in Germania, quasi 3 anni, mi connetto via telefono ad internet senza canone, abbonamento o contratto o sottoscrizione, a vari provider facendo semplicemente una telefonata; niente password e niente login; i costi vanno tutti sulla bolletta telefonica.

    PS2: voglio usare un altro operatore telefonico? Alzo la cornetta, digito un codice, il numero di telefono e via! Attivazione o sottoscrizione, nessuna: addebito in bolletta Deutsche Telekom con dettaglio telefonico (gratis).
    Fonte Punto informatico
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=43784

  2. #2
    ciao,sono d'accordo con te.la differenza che è più stridente tra altri paesi e l'italia è che qui puoi avere la linea finita in tempi uguali a quelli da te descritti o non averla mai,a parità di provider e di abbonamento richiesto.per quello che mi riguarda,io ho avuto tutto attivo in una settimana (tempo ragionevole) dopo il distacco da tin.it x telecom.dopo aver fatto richiesta via telefono,sono stato subito ricontattato dal tecnico di tin.it per la configurazione protocollo e dopo 7 gg la linea ce l'avevo.........ma non per tutti è così.ci sono persone che non la vedono mai e altre che aspettano mesi.siamo privi di standard.all'estero è lo standard che dà la sicurezza della qualità di un servizio

  3. #3
    nazgul1970
    Guest
    Infatti è proprio lo standard che è all'avanguardia.
    Ma fa anche riflettere sul fatto che basterebbe poco per avere quello standard, ma comunque viva l'Italia

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    ADLS LAN di TIN attivata in 36 ore dalla richiesta fatta tramite internet (alle ore 23.30)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Dove' la convenienza?

    Tu hai scritto:

    - attivazione: 86 euro
    - abbonamento linea/servizio ADSL: 19 euro/mese (più 13 euro per la normale linea telefonica);
    - acquisto modem ADSL LAN: 53 euro
    - costo provider internet: 7 euro/mese (tariffa a 2GB di traffico mensile senza limiti di tempo od altre stramberie; la più economica flat disponibile attualmente sul mercato 19 euro/mese).

    Quindi tu pagi 86 euro di attivazione + 26 Euro al mese per l'ADSL (19+7) e solo 2 Gigabytes di traffico mensile!!!

    Dove' la convenienza?

    Io 2 giga li faccio in due giorni quando scarico le ISO di una Distro Linux.

    Dicci quanto paghi se superi i 2 giga e poi rifacciamo i conti...
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Hai scoperto l'acqua calda!

    Tu dici:

    PS: da quando sono in Germania, quasi 3 anni, mi connetto via telefono ad internet senza canone, abbonamento o contratto o sottoscrizione, a vari provider facendo semplicemente una telefonata; niente password e niente login; i costi vanno tutti sulla bolletta telefonica.

    Lo stesso accade in Italia da almeno 3 anni.

    Per la password e la login sono una sicurezza e una garanzia anche per l'utente.
    Lo sai che la maggior parte dello SPAM Europeo arriva proprio dalla Germania?

    PS2: voglio usare un altro operatore telefonico? Alzo la cornetta, digito un codice, il numero di telefono e via! Attivazione o sottoscrizione, nessuna: addebito in bolletta Deutsche Telekom con dettaglio telefonico (gratis).

    Idem come sopra.

    Forse sei rimasto troppo a lungo lontano dall'Italia...
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Nazgul, che modem ti hanno dato?? Se vanno bene me li spedisci 5 modems a 55€ please!!!:gren: :gren:

    Grande Germania, ineccepibile!! Peccato che ciclicamente fa qualche cazzata, sarà tutta questa precisiao!!


    HOLA!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    Re: Hai scoperto l'acqua calda!

    Originariamente inviato da pilovis
    Tu dici:
    .................................
    Forse sei rimasto troppo a lungo lontano dall'Italia...
    sì, ma, però......
    pilovis, hai vissuto fuori del ns stivale, in un paese più civile del nostro, dove guadagnano di più e per i servizi spendono di meno? prima di fare certe osservazioni?

    allora, procediamo con ordine:

    - stante il valore dell'€ tedesco per un tedesco, ecc....., tutti i costi sopra descritti in € in germania, ad un tedesco pesano sul portafoglio come se ad un italiano in italia costassero esattamente la metà: e non so se mi sono spiegato bene, basterebbe già solo questo a chiudere il discorso.

    - la carta riciclata viene usata dappertutto in germania: anche da DT, che sotto sotto è il corrispettivo di mamma nostra

    - una raccomandata a/r da Trieste ad Augsburg ha impiegato da 9 ad 11 giorni (media di 3 spedizioni): una lettera normale su carta riciclata da Augsburg a Trieste è stata ricevuta in 3 giorni (media di 3 spedizioni: da notare che era stata scritta in germania in un ufficio pubblico il medesimo giorno della sua spedizione)
    Invece una lettera normale, spedita da Gorizia a Trieste (stessa regione, 50 km di distanza) ha impiegato ben 5 giorni

    - ...................

    mi fermo qua perchè solo un orbo non si accorgerebbe che stiamo parlando semplicemente di un'altro mondo


    [pilovis, esiste anche da noi quell'apparecchietto per ottenere le telefonate interurbane più favorevoli in quel momento?
    son già 15 anni che è di uso corrente e gratuito in u.s.a. : basta digitare un solo numero di una 30na di cifre, e spendi cifre irrisorie per comunicazioni all'estero......
    e non so se mi sono spiegato bene :master: ]

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Il problema dell'italia siamo noi Italiani.

    Il problema dell'italia siamo noi Italiani.

    Come ha gia' scritto in un post su Punto Informatico:

    "Sono daccordo che molte cose in Italia non vanno come dovrebbero andare ma ricordatevi sempre che l'Italia siamo noi tutti, non esistono due categorie di Italiani, quelli solerti e quelli fannulloni, siamo sempre noi che quando siamo "utenti" ci incazziamo e pretendiamo (giustamente) ma quando al lavoro siamo dall'altra parte della barricata come ci comportiamo con gli "utenti" del nostro lavoro?

    Quando attraversiamo le striscie ci incazziamo perche' le macchine non si fermano, ma quando siamo in macchina ci fermiamo sempre sulle striscie per far passare i pedoni?"
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    il problema dell'italia è il 50ennio di malgoverno, che continua tuttora

    troppi partiti, troppi onorevoli, troppe leggi, una burocrazia assurda creata dagli amici per far lavorare gli amici: il numero più elevato di dipendenti pubblici rispetto a qualsiasi paese civile del mondo, superiore persino in percentuale all'ex unione sovietica dove, forze armate escluse, era quasi tutto statalizzato
    adesso tale percentuale in italia sta diminuendo, ma è tuttora elevata

    non dimentichiamoci che siamo l'unico paese al mondo con più pensionati che lavoratori, il paese al mondo dove la gente è andata prima in pensione per via di un perverso gioco politico, più che socio/assistenzial/antieconomico:

    ricordiamoci che per tenere in piedi tutta questa baracca servono obbligatoriamente monopoli statali in tutti i punti nevralgici

    faccio presente che dovo manca la concorrenza, frutto di libere iniziative imprenditoriali, tutto è destinato ad andare male

    e i risultati si vedono, a cominciare proprio dalle tlc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.