Originariamente inviato da seclimar
beh.. pero' con un DNS locale .. appesantisci la macchina...
ci sono sempre i pro ma anche i contro...

;-)
se un dominio cambia.. voi non troverete + l'ip nuovo
come nel mio caso... mi cambia spesso..

un DNS locale si comporta esattamente come i DNS di qualsiasi provider.

Alla prima interrogazione consulta i ROOT SERVERS (la base di Internet) poi interroga i DNS che gestiscono i domini di primo livello (TLD e ccLD) ed infine va sui DNS autoritativi del dominio che ci interessa per caricarsi i records.

La durata di quati records nella cache dei DNS (siano i nostri, quelli di Telecom o quelli di qualsiasi altro provider) e' stabilita dai DNS autoritativi tramite il parametro TTL (Time To Live).

Nessuna differenza.