Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Wireless semplice

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16

    Wireless semplice

    Ho realizzato un collegamento wireless in casa che è suscettibile di miglioramento, ma al momento funziona ed è costato (relativamente) poco.
    Ho due desktop con WinXpPro che erano collegati via cavo incrociato. Ad uno dei due è attaccato il modem USB della telecom (webPower, ha funzionato sempre!) e l'abbonamento è Alice 640. Dettaglio importante: per motivi di lavoro e svago, questa macchina è sempre accesa. Ho semplicemente sostituito il cavo che mi attraversava il soggiorno, salendo poi in mansarda, con due USB adapter Benq AWL 300 (70 euro l'uno), collegandoli con la modalità ad hoc.
    Tempo necessario: credo meno di cinque minuti perchè XP ha riconosciuto automaticamente il nuovo collegamento. In più,e questo mi ha piacevolemnte ha sorpreso, ho appena acquistato per lavoro un Vaio Z1 con il nuovo chip Centrino (va davvero bene). Come molti sapranno questo chipset ha già integrata la connessione wireless. Appena accesso ha "sentito" la rete ed è bastato fornire la chiave d'accesso ed ero in rete anche con il Vaio (intendo sia scambio di files con gli altri due computers, sia navigazione internet). Con enorme soddisfazione sono sceso dal secondo piano in giardino e lì ho continuato a lavorare. Quindi niente router, niente access point, ma per un ambito casalingo (e credo anche per un piccolo ufficio) questo sistema del wireless peer-to-peer credo sia una soluzione efficace e conveniente, con l'unico difetto di dover tenere una macchina sempre accesa. Dico questo perchè dopo aver letto molti messaggi in questo forum (per altro utilissimo) credevo che questa roba che mi era venuta in mente non fosse realizzabile. Leggi di quelli che "nattano" e ti metti paura, specie come portafoglio.
    Per chi viaggia spesso segnalo che negli Stati Uniti in posti tipo CompUSA e BestBuy, questo tipo di scatoletta magica si trova a meno di cinquanta dollari. La spesa dunque non è molto lontana dall'acquisto di una scheda LAN di marca, anche se certamente il cavo è sempre il cavo (la velocità di scambio file è sicuramente molto inferiore in wireless, mentre per la rete, vista la velocità dell'ADSL, non ho notato grandi differenze). Notazione finale: per le operazioni correnti, posta e browsing della rete, sono arrivato ad agganciare al computer collegato al modem altri tre computer. Lavoravamo in quattro senza problemi. Ovviamente il discorso sarebbe stato diverso (cioè impossibile) se ognuno di noi si fosse agganciato a reti P2P per la "movimentazione" di grandi files. Insomma per andare in California occorre l'aereo, ma per il giretto intorno a casa basta la bicicletta.
    A proposito di California notevole l'ultimo dei Fleetwood Mac, se non altro come inno geriatrico.

  2. #2
    scusa quindi???
    Santarsiero Angelo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16
    Credevo, anzi credo ancora, che questo forum serva per scambiarsi informazioni ed esperienze. Cosa si aspettava? Il vaccino anti SARS, un nuovo governo, l'ADSL gratis?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Non cominciamo a litigare...

    fadili, penso che pupetto si riferisca al fatto che leggendo il tuo post (tutto di un fiato) alla fine si potesse giungere a una "svolta decisiva".... non so quale...
    In effetti anche la mia esclamazione, a fine lettura, e' stata: "E Allora?".
    Ad ogni modo ti ringrazio per il post, è comunque utile.

    PS: esiste anche un forum dedicato al wireless, sempre su html.it

  5. #5
    Esatto nessun litigio solo un affermazione con richiesta.
    Santarsiero Angelo

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16

    insomma se po' fa'

    Nessuna intenzione di litigare, ed anzi mi scuso se ho destato la sensazione d'incompiutezza (diversa da quella di attendersi una svolta clamorosa). E' che a leggere molti messaggi (magari mi è sfuggito quelo chiave) non ho trovato nessuno che descrivesse le potenzialità della connessione "ad hoc" (neanche nel forum dedicato al wireless, dove, tra l'altro, si trova meno che in questo forum, con la quale è di fatto possibile costruire una piccola rete. Aggiungo che in questo la connessione wireless ha un indubbio vantaggio sul cavo. Se si vogliono collegare più computers via cavo occorre un hub, perchè per farlo con il cavo incrociato sareebbe necessario dotare la macchina di partenza (quella con il modem) di tante schede lan quanti sono i computer in periferia. Con gli adattatori wireless questo limite è superato.
    Del resto mi sembra di aver capito dai messagi che una gran parte di utilizzatori si trova nella mia condizione, modem usb in comodato e un paio di computer, per cui realizzare la connessione tra camera da letto e cucina utilizzando router access point e protocolli complessi di connessione mi sembra eccessivo.
    Accettando la critica sul tono polemico, un modesto consiglio ai moderatori. D'accordo sui messaggi di critica/denuncia (anch'io ho usato aa suo tempo il forum per questo scopo), ma forse sarebbe bene invitare i "forati" anche ad esprimere conferme di soluzioni e protocolli descritti, o ancora descrivere proprie soluzioni, magari non rivoluzionarie, ma facilmente riproducibili.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Forse mi sono espresso male, non criticavo il tuo post che e' perfettamente in linea con l'argomento del forum, ma cercavo di motivare la risposta di pupetto + prevenire un eventuale incendio che poteva nascerne.

    Tornando alla tua soluzione, e senza dubbio utile per chi ha una configurazione simile alla tua, per chi invece parte da zero e' senz'altro consigliabile (per comodita' piu' che per costi) un router wirelss (tra le altre cose fornito in comodato da diversi ISP ADSL) che permette l'accesso alla rete in modo indipendente da qualsiasi postazione in qualsiasi punto (distanza permettendo) del locale e senza alcun "server" perennemente in funzione.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Ragazzi,
    appurato che le potenzialità del wireless sono enormi, in Italia siamo ancora agli inizi (al contrario degli Stati Uniti, come è stato detto).
    In ogni caso, il wireless (trasmissione via radio), va soggetto a disturbi di natura elettromagnetica, con conseguenti disturbi di trasmissione, non dimentichiamolo.
    E non dimentichiamo che il cavo, meglio se a fibre ottiche, rimane insostituibile per le reti, anche come velocità di trasmissione, pur costando molto, lo so.
    Questo, almeno fino a quando non si provvederà ad eliminare i possibili disturbi in trasmissione ed in ricezione.
    Ciao a tutti.

  9. #9
    Ragazzi la tecnologia wireless e ancora agli albori e nonostante questo, si intravede all'orizzonte una possibilità di togliersi una palla al piede (il cavo) che in molti casi e un grosso limite.

    Rispondendo a fadili; voglio spiegargli che il collegamento ad hoc per quano possa sembrare un sistema molto semplice nella configurazione e ralizzazione tanto e degradante nelle prestazioni soprattutto di banda, e che superato i tre computer consiglio vivamente la presenza di un access point.
    Inoltre e inutile dichiarare la validità di un tipo di collegamento Wireless, perchè non tutte le esigenze sono uguali, piuttosto puoi dire che il sistema wireless e un progresso tecnologico che in futuro potra liberarci (forse) dal cavo.

    Cordiali saluti.
    Santarsiero Angelo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.