allora riassumo:
1) la telecom copre con i criteri del profitto e qui siamo d'accordo
2) gli altri isp sono vittime incolpevoli? ma fatemi il piacere! hanno un sacco di colpe quasi come mamma telecom, solo cercano di nascondersi dietro i presunti costi alti del nolleggio delle linee, dico presunti, perchè fino a poco tempo fa poteva essere anche meno, ora invece le tariffe sono le seconde più basse d'europa!
3) oltre a ciò gli altri isp non investono abbastanza e fanno tutto alla classica maniera "italiana" che tutti conosciamo: si beccano più clienti possibili e poi se non riescono a gestirli è colpa o di telecom o come detto da un responsabile di un isp (non dico chi) in una intervista è colpa del cliente che non sa scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze!
4)il caso enel: non è stato insabbiato nulla, semmai è stato accantonato perchè la soluzione non è stata ritenuta convegnente. in germania dove il servizio era partito ufficialmente, è fallito dopo poco perchè ha avuto pochissima diffusione. perdipiù c'erano alcuniproblemi tecnic non indifferenti tra cui sembra anche l'eccessiva produzione di inquinamento elettromagnetico da parte dei modem "elettrici"
di questa tecnologia è rimasta solo la possibilità di creare "elettro lan" al posto del comune cavo o del wireless. se andate sul sito dell'enel trovate l'hardware e i costi.
5)gasparri e soci leggere questo forum.....? da quel che so alcuni isp lo leggono, riguardo al ministo....bhe...non c'è molto da dire
6) vera concorrenza in italia, quando? quando telecom abbasserà la cresta (ma finchè una buona quota rimarrà sempre allo stato non succederà mai), ma sopratutto quando gli altri isp vorranno fare sul serio!
![]()