Avendo un router i 2 pc sono completamente indipendenti l'uno dall'altro, cioè puoi navigare con il PC "A" anche quando il PC "B" è spento e viceversa. Invece condividendo la connessione con un modem il PC che fa da "server" deve essere acceso per far navigare il PC client. Inoltre a me capitava che il PC "server" facesse un po' da "collo di bottiglia", cioè mi rallentava le prestazioni del PC client, ma solo per gioco online, quindi se non lo pratichi è un problema che non ti riguarda.
Ovviamente a questi vantaggi corrisponde un costo superiore, dato che i router ADSL costano abbastanza. Il mio l'ho pagato 200 euro, è un Netgear DG814, molto facile da configurare e fino ad ora funziona molto bene.