Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    138

    Guardiamo cosa fanno gli altri

    :gren:

    qualche tempo fa vi avevo parlato di questi numeri che cacciano in terra tedeska... guardate qua

    panoramica di link

    klikkare sulla sx LINK e poi T-DSL-Arten


    e già qua si vede che il taglio + piccolo sono 768kbps per arrivare fino a 2Mbps


    provate questo

    deutsche telecom tariffe e prezzi

    una volta caricata la pagina aprite il link sulla sx in alto chiamato T-DSL Preisübersicht

    vi apre una finestrella molto carina in cui si vede chiaramente che oltre alla adsl vi viene dato come dicevo in bundle anke la linea isdn...per la fonia per chiamare a prezzi convenienti

    infatti vedete alle voci GRUNDPREIS (costo mensile) e le voci alla dx di questa,che indicano il costo delle chiamate voce,le variazioni di costo in base alla formula scelta.

    Un esempio che dice tutto la 1500 che parte da 43 euro al mese piu sconto voce usando isdn... :metallica

    fra l'altro non mi aspettavo di trovare NGI inche in Germania...e state a vedere cosa ti combinano....

    NGI

    poi il resto lo lascio scoprire a voi...

    dimenticavo di aggiungere...il bel paese delle banane si fa riconoscere come sempre...se non ci ridono dietro in mezzo mondo non siamo contenti...

    ora scusate che vado a preparare la pizza...che poi ho lezione di mandolino...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517

    Re: Guardiamo cosa fanno gli altri

    Originariamente inviato da Torolosko
    ora scusate che vado a preparare la pizza...che poi ho lezione di mandolino... [/B]
    Hai dimenticato gli spaghetti...:gren:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ATHRAF
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683

    bbona la pizzaa...

    ee sii è proppioo bbona ma....
    mi sa che se la telekom aprisse una pizzeria...
    manco una margherita saprebbero fare.
    comme diciamo noi a napoli è nu scuorno
    (traduco?? massii una VERGOGNAAAAA)

    Cmq dopotutto possiamo dire che non ci propinano
    sempre la solita pizza nononono....
    è una sola e basta .... :gren:


    ciaoo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    Re: Guardiamo cosa fanno gli altri

    Originariamente inviato da Torolosko
    :gren:
    ............................
    ora scusate che vado a preparare la pizza...che poi ho lezione di mandolino...
    io invece che mi piace il calor latino, guardo in estasi qua (che bel rosso ferrari)
    http://www.aliceadsl.it/alice/flash/index.html
    mentre ascolto una struggente melodia nostrana, interpretata da Dino Crocetti (alias Dean Martin): >La luna in mezzo al mare<
    "iddo va, iddo vene,
    sempre 'a salsiccia in mano tene......"

    e penso di upgradare la mia alice mega, che mi costa troppo, con alice 256, avvicinandomi con coerenza alle frontiere del 3° mondo, southward

    dimenticavo di ricordarvi che ad un tedesco in germania i 43 € pesano sul suo portafoglio come se ad un italiano in italia fossero 21,50 €

    mi si consenta :sgrat: :sgrat: :sgrat:

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    ecco una meraviglia nostrana che "il mondo c'invidia"

    http://www.agcom.it/intro_.htm quoto dal sito, [[[con mie aggiunte]]]
    ………………………………..
    L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è un’autorità indipendente
    …………………………………..
    L’Agcom è innanzitutto un’autorità di garanzia
    ………………………………….
    In questo senso, le garanzie riguardano:
    gli utenti, attraverso: la vigilanza sulla qualità e sulle modalità di distribuzione dei servizi e dei prodotti,
    …………………………………………..
    [[[insomma, vedi tiscali adsl, come esempio classico]]]

    L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è un’autorità “convergente” ???????
    …………………………
    [[[>cioè come a suo tempo proclamò l’on.lissimo andreotti, “…….le ns convergenze sono parallele……” ?????????< (n.d.r.)]]]
    …………………………………
    Si tratta di una scelta giustificata dai profondi cambiamenti determinati dall’avvento della tecnologia digitale, che attenua, fino ad annullarle, le differenze fra i diversi mezzi, diventati veicolo di contenuti – immagini, voce, dati – sempre più interattivi. Telefono, televisione e computer sono destinati a integrarsi, a convergere sulla medesima piattaforma tecnologica, ampliando in tal modo la gamma dei servizi disponibili.

    Il modello adottato dall’Autorità rappresenta quasi un’eccezione nel panorama internazionale ed è guardato oggi con crescente interesse da molti paesi.

    La sede dell'Autorità è a Napoli. L'indirizzo è:
    Centro Direzionale, Isola B5, Torre Francesco - 80143 Napoli
    Tel: 081 7507111 - Fax: 081 7507616
    L'Autorità dispone inoltre di una sede di rappresentanza a Roma. L'indirizzo è:
    Via delle Muratte, 25 - 00187 Roma
    Tel: 06 696441 - Fax: 06 69644926

    =======================================
    =======================================
    su italiani, sempre avanti a fronte alta: dobbiamo essere un luminoso esempio, un faro che illumina e guida il progresso delle tlc al mondo intero che ci osserva e che con ansia aspetta di vedere scritto nei siti di regime nostrani il futuro che ci aspetta

    insomma, senza di noi non c'è progresso


    _______________________________
    e intanto come tangibile apprezzamento e riconoscenza dello zio sam, i nostri militari sono stati prescelti, con onore (rispetto a francesi, tedeschi, russi....) per andare a sminare l'irak, respirando l'uranio impoverito dopo bosnia e kosovo: 3 è il numero perfetto

    ma quale onore (ricercate con google cosa è uranio impoverito e le sue conseguenze)

    mi si consenta

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    138
    a quanto detto da antares,aggiungo che lo stipendio medio di un operaio alle prime armi che lavora in fabbrica, si aggira sui 1000 euro...come base...mentre la media degli stipendi di un lavoratore medio non alle prime armi come esperienza lavorativa...si aggira sui 1900...diciamo i 3.5 milioni delle vecchie lire...


    quindi... :gren:


    the banana country rulez

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di C|p4
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    170
    A prescindere dal fatto che aspetto ancora delucidazioni su un vecchio 3d, vorrei aggiungere (anche qui) qlcsina.

    Riprendendo il titolo del 3d, vorrei invece invitare a guardare innanzitutto qll che facciamo noi a casa ns. Abitudine che molti ns connazionali nn ha. Evidentemente denigrare qll che ci appartiene ed ellogiare ciò che nn lo è può far comodo a qlcn. Mi auguro che qst sistema nn abbia lo scopo di cancellare certe vergogne che sinceramente nn riesco ancora ad individuare.
    Vorrei quindi opinare in merito al Ministero delle Telecomunicazioni italiano, alle varie Autorità competenti ed alle persone che ne compongono l'organizzazione.

    Nn credo che possa servire raccontare tutta la storia delle telecomunicazioni dal capitolo ASST del 1925 fino all'Interbusiness di TelecomItalia del 1995, ma la si può riassumere in poche parole.
    Ebbene, dopo vari decenni di letargo, l'Italia ha dovuto fare i conti con la propria struttura dopo aver assistito ad un escalation, da parte di molti paesi meglio attrezzati, x nn entrare in ql settore come paese del terzo mondo.
    I recquisiti primari sono, dunque, tempo e denaro. Paradossalmente Telecom può vantare di possedere la seconda componente ma nn la prima. Già, xchè si porta dietro quei decenni di inproduttività logorante che ad oggi è motivo di rallentamento delle tecnologie in evoluzione. Un handicap di cui l'utenza sente terribilmente il peso e che ciò nonostante viene colmato lentamente ma anche costantemente dagli sforzi del Ministero.
    Io ritengo Gasparri uno xsona competente, seria e sopratutto decisa. Dalla sua entry nel 2°governo Berlusconi ad oggi l'UE nn ha potuto che lusingarne il suo operato. Dalla sua volontà è stato costituito il "Comitato esecutivo interministeriale x la predisposizione del Piano nazionale di sviluppo della larga banda" guidato da Chirichigno (Comunicazioni) e Vigevano (Innovazione e Tecnologie), il cui obbiettivo è garantire la diffusione e lo sviluppo della BroadBand x la fascia + ampia possibile del territorio entro un termine ben preciso... anno 2005. NOTARE BENE che qst è un piano a cui è stata dedicata precedenza assoluta e x il ql nn è prevvisto ALCUN compenso.

    Dovremmo essere fiduciosi ed invece stiamo qui a discuttere sugli orrori compiuti da altri e di cui noi dobbiamo ripulire il campo. Bah... che robbba!!!

    Dimenticavo... ci vuol così tanto a capire che nn è intelligente affermare supposizioni senza poterle dimostrare??? Come si fa a sparare proporzioni così grossolane, stando in Italia, su qll che può essere il rapporto reddito/tenore di vita di chi sta all'estero??? E' come dire un operaio che in Italia guadagna 2 milioni e gira con la Fiat, ed uno in Germania che ne prende 4 e gira con il CLK!!!

    Beh... è tardi e nn ho voglia di imbastire una discussione su basi così deliranti. Scusate i toni ma nn potevo ignorare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    broadband NON E' UNA ADSL 256 chiaro? Ma almeno una simmetrica a 2Mbit!!!!
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da C|p4
    C|p4, ciao!
    A parte che, da un lato potrei anche essere d'accordo con te (è vero che si sta cercando di recuperare il terreno perduto), dall'altro, non lo sono riguardo la Broadband.
    Come giustamente è stato detto, questa dovrebbe garantire una simmetria ad almeno 2MB/s.
    Ed in Italia, dove la trovi?
    Certo, c'è Fastweb con la fibra ottica, ma, come tu certamente saprai, non arriva in tutta Italia, anzi, si ferma a Napoli e, nel centro nord stesso, non copre tutte le zone (visita il suo sito e vedrai la copertura).
    Telecom?
    Sta cercando soluzioni con Alice Mega e, per le zona ancora scandalosamente non coperte da ADSL, sta cercando di propinare quell'altra offerta scandalosa del Sat.
    E la fibra ottica, quando la mette?
    Per il resto, sono d'accordo con te.
    Ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    171
    Die günstige T-DSL Alternative
    Ihr günstiger Highspeed Zugang
    echte Flatrate
    768 kbit/s downstream
    128 kbit/s upstream
    Freischaltung innerhalb von 2 Werktagen*
    höchste Performance

    Details...
    * bei vorhandenem T-DSL Anschluss



    NGI 768/128 a 19 euro?
    huhuhuuhhuhuhhu sogno

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.