Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1

    grafica base in c++ su linux

    ciao a tutti,
    da qualche mese sto smanettando un po sul c++ e sono arrivato a fare diversi programmini tutti basati però senza un'interfaccia grafica...

    vorrei cominciare a capirci qualcosa mi piacerebbe partire da cose semplici tipo non so disegnare un cerchio un rettangolo, cambiare colore al testo cose di questo tipo...

    io uso mandrake 9.0...non so devo includere qualche libreria particolare?

    ad esempio per fare in modo che il mio progarmma si apra tipo fullscreen invece che "restare nella shell" come faccio? sapete se c'è una pillola che tratta di quest'argomento? o qlke approfondimento? grazie a tutti ciao nik

    www.chiese.tn.it/webnik
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  2. #2
    In Linux c'è l'imbarazzo della scelta per le interfacce grafiche. Tutto parte dal serverX (X11), l'interfaccia grafica di base per Linux. Puoi usare questo ma è in C ed è abbastanza "vecchiotto".
    Poi ci sono una moltitudine di tool tre cui le librerie QT (quelle che usa KDE), le GTK/GTK+ ling. C/C++ (le usa Gnome), e molte altre.
    Per quanto riguarda tutorial e altro (specialmente per QT e GTK/GTK+) ne trovi una miriade su internet.
    Alcune librerie, tra l'altro, hanno anche la versione per windows, così è semplificata la portabilità del tuo codice.


    powered by slackware 9.1 & WindowsXP
    Programmazione: C/C++, Java, Visual Basic
    Web: HTML, CSS, PHP, JavaScript
    sito web www.softwaremerelli.it

  3. #3
    ok ma mettiamo che io voglia inserire una di queste librerie grafiche é abbastanza che io la inserisca come ad esempio

    #include <iostream.h>

    ?

    o devo fare qualcos'altro?
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  4. #4
    Non funziona proprio così...

    La quantità di file da includere variano a seconda di cosa vuoi inserire nel tuo progetto.
    Comunque, quando ti sarai indirzzato verso una qualche libreria, consultane il tutorial. Ci sono spiegazioni dettaglaite.


    powered by slackware 9.1 & WindowsXP
    Programmazione: C/C++, Java, Visual Basic
    Web: HTML, CSS, PHP, JavaScript
    sito web www.softwaremerelli.it

  5. #5
    Non so bene quello che vuoi fare...però se vuoi prova a guardare su internet le documentazioni su vgagl.h...ci sono i metodi gl_line() gl_getbox() gl_circle()....x compliare i progr cn questa libr devi mattere anche -vgagl -vga...mi sembra...

  6. #6
    come dici te per cominciare vorrei provare a disegnare una linea, un cerchio, un quadrato...cose di questo tipo...

    dove posso cercare in internet? metto i nomi delle librerie in google?
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  7. #7
    si metti semplicemente il nome delle librerie su Google e li arrivi a tutti i collegamenti...qlc è anke ben spiegata se sai bene l'inglese...qlc ha mica idea di come si usano le librerie d ImageMagick con C??Poi non ho capito cosa intendi per FullScreen??Cm se lavorassi con C++sotto Win??X andare alla console grafica mi sembra che basta fare Alt+F7 o F8...

  8. #8
    cavolo...
    ho trovato esempi con le librerie e le ho incluse nel sorgente
    facendo

    #include <vga.h>
    #include <vgagl.h>

    quando compilo usando tutte le istruzioni -lvga -lvgagl

    mi dice che non trova il file allora ho controllato e ho visto che le librerie non sono installate, ho fatto una ricerca in google ma non ho combinto niente...

    ke faccio? ma la libreria è solo un file .h? se trovo il file basta includerla nella cartella dove c'è il sorgente?

    per fullscreen intendo dire che il mio programma non si esegue "nella shell" ...ma "apre una finestra" o qualcosa del genere..
    ciao
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  9. #9
    io qnd ho lavorato con quella libreria ce l'avevo già installata di sistema su RedHat 8.0...però includevo solo <vga.h> poi nella comlilazione aggiungevo quelle due opzioni che ti ho detto e il programma funzionava...x la domanda del fullscreen non so proprio...io ho visto and i my progr solo sulla shell...forse con il progr Cervisia mi sembra che c'è una finestrella dove ti fa vedere l'esecuzione del tuo progr...me x grosse applicazioni non so cm funziona...x la parte grafica invece esce automaticam dalla shell con il comando vga_init();

    Ciao Andrea

  10. #10
    se vuoi ci sono delle librerie fantastiche:
    OpenGL (www.opengl.org)

    Sono complesse, veloci e molto documentate. Si vabe, non sono certo come librerie vga... o svga... il metodo di programmazione cambia parecchio, ma puoi fare anche cose base, limitarti a disegnare poligoni, anche 2D.

    Pero', ripeto, che anche per fare cose semplici c'e' dietro una certa complessita' perche' bisogna gestire il programma.

    Con le librerie semplici invece e' tutto + semplice.

    Ciauz
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.