Mmmm...
Butto la mia, che mi pare un po' più ordinata, anche se funzionalmente non cambia nulla. E' solo più pratico e portabile.

L'ho usata in siti commerciali, ma visto che sono passati così tanti anni non penso di far torto a nessuno, ormai.

Funzione 1: pescare un parametro, esattamente come in Java si scrive:
request.getParameter("ciccio");
codice:
/**
 * Pesca un parametro dalla query string dell'URL
 * @param whichOne il parametro
 * @return il valore associato al parametro
 * @author Nosferatu, 1998
 */
function getParameter(whichOne) {
  var pairs = location.search.substring(1).split('&');
  var r = "";
  var tp = new Array();
  for (var i = 0; i < pairs.length; i ++) {
    tp = pairs[i].split('=');
    if (whichOne == tp[0])
      r = unescape(tp[1].replace(/\+/g, " "));
  }
  return r;
}