LINK

Il tag <LINK> può essere utilizzato per fornire agli strumenti di ricerca ed indicizzazione del web, un insieme di informazioni riguardanti il documento tra cui:

la disponibilità di versioni dello stesso documento in altre lingue (in questo modo il web server può fornire al client la stessa risorsa nella lingua preferita)
la disponibilità della stessa risorsa per diversi media (ad esempio una versione predisposta per la stampa)
la relazione con la pagina iniziale di una serie di pagine (indice)
L’esempio successivo prevede la disponibilità dello stesso documento in diverse lingue, indicate ad uso degli strumenti di ricerca:
<LINK title="Il manuale in Inglese"
type="text/html"
rel="alternate"
hreflang="en"
href="http://www.qui.it/manuali/english.html">

Nell’esempio seguente viene invece indicato dove è possibile trovare la versione di un documento predisposta per la stampa.
<LINK
media="print"
title="Il manuale in postscript"
type="application/postscript"
rel="alternate"
href="http://www.qui.it/manuale.ps">

I link type specificati tramite il parametro rel, indicano la relazione tra il documento corrente e due altri documenti costituenti il capitolo precedente e successivo di una serie:
<HEAD>
<TITLE>Capitolo 5</TITLE>
<LINK rel="prev" href="capitolo4.html">
<LINK rel="next" href="capitolo6.html">
</HEAD>

...o la pagina iniziale di una serie di documenti:
<LINK
rel="start"
title="La prima pagina del manuale"
type="text/html"
href="http://www.qui.it/manuali/start.html">

Altro uso del tag <LINK> è collegare il documento corrente ad uno style sheet esterno:

<LINK href="miostyle.css" rel="stylesheet" type="text/css">