Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di stan83
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    106

    COPERTURA ADSL: cosa si può fare

    Un saluto a tutti,
    è da tempo che seguo questo forum e ringrazio tutti quanti per quello che imparo dai vostri post ogni giorno...

    Sono della provincia di Bari, il mio comune non compare nemmeno nella copertura pianificata, anche se tutti i comuni limitrofi (e dico TUTTI, anche quelli praticamente attaccati al mio) sono nella pagina di prossima attivazione per aprile o giugno 2003...

    Io mi chiedevo: è mai possibile che devo continuare a pagare 45 euro al mese per un'offerta isdn che mi lascia collegato si e no 6 ore al giorno? (woowflat, appena mi scade giuro che nn la rinnovo manco fosse l'unica)

    Dico io: quante spese ha la Telecom per coprire la centrale del mio paese? Tra l'altro parlando con i vari tecnici, mi hanno detto che la mia centrale è una di quelle rimodernate, praticamente i lavori sarebbero veloci e impiegherebbero meno spese...

    Allora qual è il problema? Chi bisogna conoscere? Quanto bisogna pagare?

    In verità nel mio paese ci sono almeno 20-30 persone pronte a sottoscrivere un abbonamento adsl, quindi credo che riguadagnerebbero le spese immediatamente...

    Si può fare qualcosa a proposito?
    Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

    Sono anni che aspetto... ma adesso basta... anche i comuni attaccati al mio stanno per essere attivati!

    Porca TElecom!

    Un saluto a tutti.
    Mai fare oggi quello che puoi fare domani.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Telecom Italia e' un'azienda privata e, ovviamente, a fine di lucro. Abilitare una zona all'ADSL non significa solo installare l'hardware (DSLAM in centrale) ma pure aggiornare il personale, verificare lo stato delle linee, risolvere le problematiche individuali (installazione doppini aggiuntivi per le linee ISDN; riammodernamento per le tratte analogiche "vecchie", ecc.), tutto questo ha un costo (variabile) che incide sugli eventuali introiti. Il settore tecnico in collaborazione con quello commerciale, in base a previsioni, decide se e' conveniente offrire ADSL in una determinata zona oggi, se e' conveniente farlo domani (impiegando risorse per altre zone piu' remunerative), oppure se e' conveniente non farlo MAI.
    Cio' che fa Telecom Italia non e' nient'altro che quello che farebbe un qualunque altro commerciante che decide di aprire il negozio di gelati in montagna piuttosto che al mare o nel deserto: DENARO.
    Non e' "giusto"? Probabilmente no, ma cosa e' giusto a questo mondo?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da ARCTiC
    Telecom Italia e' un'azienda privata e, ovviamente, a fine di lucro. Abilitare una zona all'ADSL non significa solo installare l'hardware (DSLAM in centrale) ma pure aggiornare il personale, verificare lo stato delle linee, risolvere le problematiche individuali (installazione doppini aggiuntivi per le linee ISDN; riammodernamento per le tratte analogiche "vecchie", ecc.), tutto questo ha un costo (variabile) che incide sugli eventuali introiti. Il settore tecnico in collaborazione con quello commerciale, in base a previsioni, decide se e' conveniente offrire ADSL in una determinata zona oggi, se e' conveniente farlo domani (impiegando risorse per altre zone piu' remunerative), oppure se e' conveniente non farlo MAI.
    Cio' che fa Telecom Italia non e' nient'altro che quello che farebbe un qualunque altro commerciante che decide di aprire il negozio di gelati in montagna piuttosto che al mare o nel deserto: DENARO.
    Non e' "giusto"? Probabilmente no, ma cosa e' giusto a questo mondo?
    E va beh, dai Arctic
    e dove la metti la copertura globale con la banda larga?
    Sì, certo, il tuo discorso non fa una grinza, però, come hanno diritto gli utenti già serviti (o di prossima attivazione) di ADSL, lo stesso diritto hanno anche le altre persone, anche quelle che abitano in uno sperduto paesetto, in mezzo alle montagne del deserto
    Questi ultimi, cosa hanno meno dei primi?
    Pagano i primi e pagherebbero anche questi ultimi.
    Detto questo, io direi che, forse, una raccolta firme, da parte di tutti quelli che vorrebbero l'ADSL, muoverebbe qualcosa.
    Ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da ALEX1010
    E va beh, dai Arctic
    e dove la metti la copertura globale con la banda larga?
    In bocca a Lucio Stanca!


    Sì, certo, il tuo discorso non fa una grinza, però, come hanno diritto gli utenti già serviti (o di prossima attivazione) di ADSL, lo stesso diritto hanno anche le altre persone, anche quelle che abitano in uno sperduto paesetto, in mezzo alle montagne del deserto
    Certo, infatti ho scritto che non si tratta di "democrazia" ma di affari (soldi).


    Questi ultimi, cosa hanno meno dei primi?
    Pagano i primi e pagherebbero anche questi ultimi.
    Io vorrei sotto casa:

    L'Aquafan di Riccione.
    L'Autodromo di Monza.
    L'Aeroporto di Roma.
    L'Hollywood Cafè di New York.
    Il Bordello di Marrakesh.

    Pagherei... certo che pagherei.


    Detto questo, io direi che, forse, una raccolta firme, da parte di tutti quelli che vorrebbero l'ADSL, muoverebbe qualcosa.
    Ciao
    Questo potrebbe essere utile a "correggere" i calcoli di Telecom Italia: se hanno la certezza di poter coprire X utenze all'attivazione della zona (quindi eventualmente guadagnandoci SICURAMENTE) non dovrebbero "rischiare".

  5. #5
    Ciao stan, mi puoi dire dov'e' possibile controllare i prossimi comuni italiani in cui e' prevista l'attivazione?
    Grazie

  6. #6

    Re: COPERTURA ADSL: cosa si può fare

    [QUOTE]Originariamente inviato da stan83
    [
    In verità nel mio paese ci sono almeno 20-30 persone pronte a sottoscrivere un abbonamento adsl, quindi credo che riguadagnerebbero le spese immediatamente...


    Forse hai peccato in difetto
    credo che le persone pronte a sottoscrivere l'adsl nel tuo paese potrebbero essere piu' di 20/30
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mitluc
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    445
    certo che se sono solo 20 o 30 sarebbero poche per coprire i costi!

    per copertura pianificata Click Here
    Auna Es Cable Wi Fi 1MB
    ping www.elpais.es
    Minimo = 43ms, Massimo = 56ms, Medio = 47ms

  8. #8
    Anche io mi trovo nella stessa situazione e vi spiego quello che ho raccolto dalle amicizie che ho nel settore tecnico telecom.

    Nella mia centrale è stato montato il bus adsl, (costo circa 1 miliardo di lire) solo che nel testare la linea si sono accorti che il ponte non ha banda a sufficienza per per consentire il traffico, quindi il settore tecnico ha comunicato questo al settore amministrativo che da indiscrezione è intenzionato a stornare la zona dal progetto, anche avendo buttato circa 1 miliardo, e vi giuro che il bus in centrale c'è perchè ero presente quando veniva installato.

    Purtroppo la situazione è ancora peggio, mi raccontava un dipendente telecom che sono 3 giorni che stanno tentando di collaudare un trasmettitore smontato circa 10 anni fa perchè difettoso e ora revisionato per l'installazione.

    La direzione Pirelli ha portato in telecom solo manager, quindi il loro scopo è raccogliere quello seminato in passato, tagliando i costi.

    Giudicate voi.

    PS: per avere l'adsl nella mia zona, sto ricorrendo a pressioni politiche come se il problema fosse solo il mio.
    Anche in questo caso le amministrazioni locali dovrebbero intervenire con le opportune pressioni, ma evidentemente ci si guadagna poco!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ATHRAF
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683

    certo che siete duri a capire...

    ciao , non vorrei essere ripetitivo ma raga' non vi sembra che con la
    storiella del maggior profitto a cui credono tutti tranne io ci siamo solo fatti del male a vicenda???
    a cosa mi riferisco??? semplice a situazioni tipo la mia in cui a poki passi da me c'e' gente che si bea di avere l'adsl mentre io e altri che x l'inciso ne abbiamo fortemente bisogno fino a poko fa manco eravamo presi in considerazione.
    Saranno state le continue lamentele vs il 187 e forse anke le rikieste gia' fatte x alice (si capito bene avevano gia' fatto un pre contratto alcuni op di telekom mandandoci anke i codici d'attivazione senza che la ns sia stata attivata in quanto e comunque era e rimane un area commercialmente valida) a farci mettere nelle prossime attivazioni di aprile (1 anno e mezzo di attesa secondo telekom è poko) ma solo fumo in quanto ad oggi ancora nulla.
    io penso solo che con i soldini miei e di altri altro ke una o 2 centrali potrebbero attivare il 100% del territorio e risolvere tutti i problemi tecnici sennò che cacchio di azienda leader è ????
    Io ho detto la mia e continuo a navigare ??? col 56k da cakka
    (manco a 20kbit/s arriva).


  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Il discorso e' semplice: se la motivazione non fosse il profitto (in qualunque senso esso venga considerato) perche' non dovrebbero abilitare la tua zona all'ADSL? Non certo perche' gli stai antipatico!
    Che poi le motivazioni possano essere discutibili (ci guadagnano poco, vogliono spingere il sat, non vogliono perdere l'utenza dialup) non sono un motivo sufficiente per poter pretendere di essere accontentati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.