Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Server.Transfer()

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    26

    Server.Transfer()

    Ciao ragazzi,
    è da poco che mi sono affacciato nel mondo di asp.net, e devo dire che è veramente GAJARDO!!
    Ho però un dubbio:
    Dato che su una pagina (.aspx) ho notato che si lavora molto "lato-server", sarebbe bello poter creare degli oggetti e poterli vedere comodamente da un'altra pagina che viene richiamata dopo un submit.
    Per questo scopo ho scoperto Server.Transfer().
    Vorrei chiedere a qualcuno di voi che ha un po più di esperienza di me, se Server.Transfer() è utilizzato, generalmente nelle applicazioni asp.net.
    Il problema che ho con server.transfer è che mi si scombinano tutti i path relativi di immagini, script javascript etc....
    Sapete dirmi qualcosa di più?
    Aspetto vostre notizie!!
    Ciao!!


  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    usa il vecchio response.redirect()

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    26
    si ma con Response.Redirect(), perdo tutti i parametri della pagina, o dovrei costruirmi il mega stringone dei parametri, ma non mi sembra la soluzione più pulita per sviluppare un progetto.
    Altrimenti? qualcuno ha qualche altra idea?
    Ciao!!


  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    allora concentrati sulle differenze tra asp e asp.net:
    con aspnet puoi creare form runat server che effettuano il postback e comuni form html (il cui funzionamento è uguale ad asp) i cui dati puoi mandare alle pagine che ti pare con la proprietà action(la solita)
    Quindi in teoria nn hai bisogno ne di server.transfer, nè di response.redirect

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    26
    la mia difficoltà è questa:
    io voglio creare nella mia applicazione una bella barra di navigazione per tornare nelle pagine gia visitate; quindi diciamo un qualcosa del genere:

    Home > pagina1 > pagina2 ...

    Ho fatto qualche ricerca su intenet, ma non ho trovato nulla di fatto, qindi mi sono messo a sviluppare di mio pugno un qualcosa che mi permettesse di realizzare la barra di navigazione.
    Il fatto è che se mi trovo nella "pagina3" e vado alla pagina1, vorrei che la "pagina1" si ripresentasse con gli ultimi parametri impostati (deve quindi ricordarsi in un certo senso il 'viewstate' per poi ricomporre la pagina con i settaggi corretti).
    Ma possibile che finora solo io mi sono scontrato con stà cosa?
    Il fatto delle mie perplessita sul Server.transfer(), sono nate durante l'approccio alla progettazione di questa bella barra di navigazione.
    Se sapete darmi un consiglio, o magari un link utile... aiutatemi!!
    a voi non è mai capitato finora di cercare di realizzare una barra di navigazione con ASP.NET?


  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    usa i cookies

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    26
    non so... non sapete qualche link che farebbe al mio caso, magari con qualche esempio?


  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    che vuol dire nn so???
    hai l'imbarazzo della scelta, querystring, campi hidden, cookies, sessioni, file di testo scritti su hd/client(che poi è meglio usare i cookies), dati salvati su db.
    Quale che sia il metodo che vuoi usare dipende da te.
    Se poi sei un esotico e vuoi scoprire strani e nuovi mondi c'è una nave stellare che ti aspetta al molo cinque

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    26
    non è questo il punto Giannola... il fatto è che se dovevo progettare una navigation bar in asp, avrei utilizzato campi nascosti e semplici submit di form...invece qui in asp.net, se metti un pulsante "vecchia maniera" submit in una pagina che contiene una form runat server, non funziona il submit perchè nel codice che ti genera imposta sempre come action la pagina stessa.
    Insomma è molto differente...vorrei poter utilizzare come dici tu i campi hidden, ma non posso, perchè se nella mia pagina 'aspx', ho un webcontrol (come è normale che sia), devo avere obbligatoriamente anche una form runat server, e quindi il mio seplice pulsante submit non funzionerà mai... capisci?

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    guarda che io uso anche normali form html, e faccio ancora request.form(in pagine aspx)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.