Scusa mUrf ma stai facendo un po' di confusione.
I DIV all'interno della pagina sostituiscono altri tag per l'impaginazione dei contenuti. Da tempo si usano le tabelle (TABLE, TD, TR) ma ora coi criteri di accessibilità e con lo sviluppo dei CSS c'è appunto la possibilità di cambiare e impaginare grazie ai parametri CSS attribuibili a tutti i tag. I DIV si presentano dunque come il tag che più si presta ad essere di servizio a questo.
Ora quando linki ad un'altra pagina come facevi tu <a href="altrapagina.asp"> nel target non devi mettere alcun riferimento ai CSS, perché il target si riferisce al browser, ossia se aprire la nuova pagina all'interno della stessa finestra o in un'altra. I framset spezza la finestra di Explore o Netscape in 2 po più fineste che contengono altrettante pagine (pg1.htm, pg2.htm). I DIV sono dentro la tua pagina, te la strutturano, non sono la pagina.
Altra cose se parli di link all'interno della stessa pagina. Se ad esempio hai una pagina lunghissima. A quel punto la cosa funziona con gli ancoraggi <a name="pino"></a> linkando così link. A quel punto l'ancoraggio lo collochi all'interno del DIV.
Spero di essere stato chiaro. Buondì:gren: