Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    175

    Grafica destinata alla carta stampata

    Ragazzi voi che tipo di programma utilizzate per la grafica destinata alla carta stampata???
    Intendo brochure, cataloghi, stampati, cartoline, inviti, biglietti da visita, ecc.ecc.

  2. #2
    gli stessi che si usano per il web...

    illustrator o corel draw o freehand ecc. per il vettoriale
    photoshop, paint shop pro, photopaint... ecc.. per il bitmap...
    I see dead pixels.

  3. #3
    magari intende xpress o indesign o pagemaker

    cmq NON USARE MAI PUBLISHER!!!
    x il resto devi solo salvare tutti i tuoi file in CMYK e a 300dpi, se no rischi di avere le pellicole in RGB e non è bello, a meno che tu non voglia far uscire una qualunque cosa in scala di grigio
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da netghost
    magari intende xpress o indesign o pagemaker

    cmq NON USARE MAI PUBLISHER!!!
    x il resto devi solo salvare tutti i tuoi file in CMYK e a 300dpi, se no rischi di avere le pellicole in RGB e non è bello, a meno che tu non voglia far uscire una qualunque cosa in scala di grigio

    ASCOLTA: questo discorso dei dpi non lo mai capito bene.
    Io faccio un immagine 1 metro x 1 metro a 72 dpi.
    Mettiamo il caso che voglio stamparlo nelle sue dimensioni reali
    1 metro x 1 metro.
    Mica devo per forza farlo a 300 dpi? questo perchè non devo aumentare le dimensioni. O mi sbaglio?

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da Memole
    gli stessi che si usano per il web...

    illustrator o corel draw o freehand ecc. per il vettoriale
    photoshop, paint shop pro, photopaint... ecc.. per il bitmap...
    Quindi posso fare una brochure anche in photoshop? senza utilizzare un programma di grafica vettoriale?

  6. #6
    sì che puoi se usi la risoluzione adatta rispetto al formato di stampa che vuoi...
    I see dead pixels.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da Memole
    sì che puoi se usi la risoluzione adatta rispetto al formato di stampa che vuoi...
    Memole mi puoi rispondere al post di sopra ?
    ASCOLTA: questo discorso dei dpi non lo mai capito bene.
    Io faccio un immagine 1 metro x 1 metro a 72 dpi.
    Mettiamo il caso che voglio stamparlo nelle sue dimensioni reali
    1 metro x 1 metro.
    Mica devo per forza farlo a 300 dpi? questo perchè non devo aumentare le dimensioni. O mi sbaglio?
    era questo:

  8. #8
    ricapitoliamo:

    72dpi = uscita video, ovvero è leggera e con una bassa definizione (oltre che risoluzione). viene impiegata nel web proprio x il fatto che a video non hai bisogno di particolari ultra perfetti, in più essendo di "qualità" bassa, quando viene stampata da una fotolito risulta sgranata, come se fosse sfocata o venuta male (e a video la vedi perfettamente, xkè il monitor può uscire SOLO a 72dpi)

    300dpi = risoluzione da carta stampata di buona qualità (alcune fotolito usano 200dpi, ad esempio i quotidiani, visto che nn hanno bisogno di alta qualità x le foto, almeno fino a un po' di tempo fa)

    In più come ti ho detto x stampare in editoria hai bisogno delle pellicole, che necessariament hanno bisogno di 4 colori:
    Ciano C
    Magenta M
    Giallo Y
    Nero K
    x comporre i vari colori (che saranno più opachi rispetto al video, fatto di solo 3 colori, Rosso, Verde [green], Blu).

    Infine x impaginare ti conviene sempre un programma di impaginazione, o, in mancanza, di un programma vettoriale come Freehand o Illustrator, xkè permettono, a differenza di photoshop, di impostare il foglio della dimensione di stampa senza problemi e xkè permettono anche di creare delle pagine.
    Puoi usare anche photoshop, ma è meno adattabile.

    Inoltre, ultimi appunti:
    X la stampa i formati validi sono il .tiff e l' .eps (che può essere sia vettoriale, che "tracciato" ovvero con la possibilità di fare sagome che in stampa verranno usate x essere fustellate o usate come elementi sopra altri, tipo gif trasparenti)

    x finire, quando fai delle stampe ricorda SEMPRE di lasciare 2 o 3mm di margine extra, x evitar che durante la stampa e la rifilatura le tue immagini vengano tagliate e magari hai un bordo più bianco di un altro proprio xkè la rilegatrice ha taglaito 1mm troppo a dx o troppo a sx e il risultato è una figura "mozza"
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    175
    Originariamente inviato da netghost
    ricapitoliamo:

    72dpi = uscita video, ovvero è leggera e con una bassa definizione (oltre che risoluzione). viene impiegata nel web proprio x il fatto che a video non hai bisogno di particolari ultra perfetti, in più essendo di "qualità" bassa, quando viene stampata da una fotolito risulta sgranata, come se fosse sfocata o venuta male (e a video la vedi perfettamente, xkè il monitor può uscire SOLO a 72dpi)

    300dpi = risoluzione da carta stampata di buona qualità (alcune fotolito usano 200dpi, ad esempio i quotidiani, visto che nn hanno bisogno di alta qualità x le foto, almeno fino a un po' di tempo fa)

    In più come ti ho detto x stampare in editoria hai bisogno delle pellicole, che necessariament hanno bisogno di 4 colori:
    Ciano C
    Magenta M
    Giallo Y
    Nero K
    x comporre i vari colori (che saranno più opachi rispetto al video, fatto di solo 3 colori, Rosso, Verde [green], Blu).

    Infine x impaginare ti conviene sempre un programma di impaginazione, o, in mancanza, di un programma vettoriale come Freehand o Illustrator, xkè permettono, a differenza di photoshop, di impostare il foglio della dimensione di stampa senza problemi e xkè permettono anche di creare delle pagine.
    Puoi usare anche photoshop, ma è meno adattabile.

    Inoltre, ultimi appunti:
    X la stampa i formati validi sono il .tiff e l' .eps (che può essere sia vettoriale, che "tracciato" ovvero con la possibilità di fare sagome che in stampa verranno usate x essere fustellate o usate come elementi sopra altri, tipo gif trasparenti)

    x finire, quando fai delle stampe ricorda SEMPRE di lasciare 2 o 3mm di margine extra, x evitar che durante la stampa e la rifilatura le tue immagini vengano tagliate e magari hai un bordo più bianco di un altro proprio xkè la rilegatrice ha taglaito 1mm troppo a dx o troppo a sx e il risultato è una figura "mozza"

    Grazie!
    Però quello che ancora non mi è chiaro è il discorso della risoluzione.
    Se aumento la risoluzione aumentano anche le dimensioni.
    Se lavoro una brochure in dimensioni reali devo per forza mettere la risoluzione a 300 dpi?

  10. #10
    fai una prova
    se provi a dare a un'immagine di 250*250pxl (8.52*8.52cm) 72 dpi te la stampa in un certo modo, se gli dai 300 dpi le dimensioni dei pxl aunemtano, ma i cm diminuiscono notevolmente.
    Il mio consiglio è x la stampa SOLO 300dpi (se nn hai altre possibilità al max come risoluzione minima usa i 200) e x il web sempre 72dpi.
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.