no assolutamente, anzi il gprs in questa modalità avrà secondo me una parte da leone per questi motivi:Originariamente inviato da tittula
Non credo che avrà vita facile, è una tecnologia già superata, il suo limite è nettamente inferiore a quello dell' Umts (384 kbs vs 2 Mbs), inoltre per il roaming nelle piccole città , prima che le reti unts coprano ... il copribile, basta e avanza il gprs.
E' un pò quello che è successo per gli EMS che dovevano essere l'anello di congiunzione fra le due ,più note, tecnologie di messaggi da cellulare, ed è stato un flop.
Credo che nokia stia provando a tastare il terreno , visto che fa tendenza, perchè un eventuale lancio in Europa di Edge la vedrebbe avvantaggiata sugli altri dato che in america ha già dei prodotti per quello standard in commercio.
1)la velocità di 384 è quanto quella dell'umts, i 2mbit ci saranno solo per strutture fisse, e non per i cellulari (almeno per i prossimi 3-4 anni)
2)la copertura è infinitamente migliore dell'umts
3) così pure la stabilità e l'affidabilità sarà nettamente migliore, almeno per i prossimi 2 anni.....
4) con i casini italiani per l'installazione dei ripetitori, prima che l'umts arrivi in certe zone....
5) poter utilizzare questa tecnologia potrebbe significare un grosso risparmio per i gestori.....
6) inoltre per il vero mega internet senza fili, indubbiamente l'unica vera soluzione è il wi-fi
![]()

Rispondi quotando