Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Chipset VIA e alimentazione modem: è così problematica?

    Da' tutti questi problemi alimentare un modem ADSL USB con un PC con chipset VIA?

    Io non ho ancora ADSL; il mio comune è in lista per Giugno, ma intanto ho cominciato un po' a lurkare questo forum per capirne un po' di più!

    Ho controllato il chipset (famigerato VIA Apollo VP3); ho anche controllato in Gestione Periferiche - Hub USB l'alimentazione disponibile (attualmente ho un mouse USB [100 mA], ed è disponibile un'altra porta [500 mA]).

    Spero che quando sarà il mio turno per attivare ADSL non ci siano tutti questi problemi!

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    se prendi un bel modem ethernet il problema non si pone!
    se il tuo pc è di ultimissima generazione (comprano negli ultimi due mesi) il problema potrebbe essere scongiurato.
    se installi le patch correttivie, il problema si risolve al 95% dei casi

    ma se prendi un modem ethernet il problòema proprio non si pone!
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di C|p4
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    170
    Vedendo il listino prezzi dei vari modem, noto che le differenze di prezzo fra USB, Ethernet e PCI sono arrivati a valori minimi e quindi mi chiedo: che senso ha doversi sobbarcare di ulteriori richieste di risorse di sistema, incompattibilità, conflitti IRQ ecc??? Chi lo fa fare di dover installare (ancora) dei drivers (USB o PCI)???
    Io ho risposto a lungo su qst proposito, ora pongo io la domanda.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da C|p4
    Vedendo il listino prezzi dei vari modem, noto che le differenze di prezzo fra USB, Ethernet e PCI sono arrivati a valori minimi e quindi mi chiedo: che senso ha doversi sobbarcare di ulteriori richieste di risorse di sistema, incompattibilità, conflitti IRQ ecc??? Chi lo fa fare di dover installare (ancora) dei drivers (USB o PCI)???
    Io ho risposto a lungo su qst proposito, ora pongo io la domanda.
    A mio parere,
    è meglio evitare le periferiche USB e/o PCI, almeno, per quanto possibile.
    Riguardo i modem, meglio gli Ethernet.
    Quindi, non ha alcun senso sobbarcarsi di ulteriori problemi con driver, tensioni insufficienti, chipset VIA, ecc.
    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Ho un pci da + di un anno col buon vecchio VIA KT133A ('na mezza sola di chipset) e non mi ha mai dato problemi, sempre pronto ad allinearsi, mai perso un pacchetto x strada!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  6. #6
    aaaaaaaaaaaaaaaa

    i problemi li ho sempre ioooooooo

    i tecnici non mi chiamano maiiii

    il mio modem si allinea come una scheggia ma non si connetteee

    tin.it non mi aiutaaaa

    aaaaaaaaaaaaaaaa

    non so più che fareeeeeeee

    e al 187 mi ribadiscono che la mia linea è più che attivaaaaa

    ho provato con PPPoE, PPPoA, RASPPPoE, Connessione a Banda Larga di WinXP...

    nienteeeeeeee

    o forum aiutami tuuuu



    ps: qualcuno vuole il mio atlantis i-storm pci in regalo?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da poveraitalia
    aaaaaaaaaaaaaaaa

    i problemi li ho sempre ioooooooo

    i tecnici non mi chiamano maiiii

    il mio modem si allinea come una scheggia ma non si connetteee

    tin.it non mi aiutaaaa

    aaaaaaaaaaaaaaaa

    non so più che fareeeeeeee

    e al 187 mi ribadiscono che la mia linea è più che attivaaaaa

    ho provato con PPPoE, PPPoA, RASPPPoE, Connessione a Banda Larga di WinXP...

    nienteeeeeeee

    o forum aiutami tuuuu



    ps: qualcuno vuole il mio atlantis i-storm pci in regalo?
    cosa hai in centrale PPPoE o PPPoA ???
    devi essere sicuro

    che adsl hai ?

  8. #8
    sono certo al 100% ----> PPPoE
    modem -----------------> Atlantis I-Storm PCI
    ADSL ------------------> Alice 640

    e sicuramente per il fatto di essere in PPPoE non riesco a navigare, anche se sono altrettanto sicuro che il modem in questione suppoorta sia PPPoE che PPPoA, ho provato con ambedue i drivers ma niente...
    Ho cambiato i settaggi a 8/35...
    Quando provo con RASPPPoE non trova la connessione (forse perchè la cerca nella scheda di rete che poi è collegata all'altro PC), stessa cosa con la connessione a banda larga di WINXP.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    257
    Se non erro, non avendo mai avuto un modem adsl interno, dovresti creare una connessione remota e non a banda larga con xp; un qualcosa che diciamo assomigli ad una connessione isdn tanto per capirci.
    Ripeto non ho esperienza diretta di connessioni adsl con modem interno, ma se recupero qualcosa di interessante ti posto magari un link .

    Ciao .

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Ciao hai provato a scaricarti la vers + recente dei drivers (234)? Vedi qui: http://www.puntoadsl.net/driver.html


    A me va benone col PPPoA però!! Non è che lo hai filtrato x caso??

    In ogni caso se non risolvi prova a telefonare all'Atlantis, con me sono stati molto gentili!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.