Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939

    L'UMTS sempre più bistrattato, arriva l'EDGE

    E' notizia di oggi
    http://www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=8440
    che la nokia ha effettuato la prima chiamata in modalità EDGE

    Questa tecnologia a basso costo e alla portata di tutti, permette a tutti i cellulari gprs (previo upgrade software) di poter collegarsi alla rete a 384kbit, guarda caso la velocità dei terminali Umts....

    questa tecnologia a cui sono interessati quasi tutti i gestori, permetterà di far sfruttare i servizi a banda larga dei nuovi cellulari di 3g anche nel caso in cui la copetura umts non arrivi.....
    in sostanza sembrerebbe che sia intenzione dei gestori di coprire con l'umts le zone più importanti (città grandi, centri industriali...)e di utilizzare l'edge nelle zone periferiche....

    quindi l'umts nato come rivoluzionario, prende l'ennesima spallata, dopo che già il Wi-Fi aveva fatto sorgere dubbi sul 3g
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    Non credo che avrà vita facile, è una tecnologia già superata, il suo limite è nettamente inferiore a quello dell' Umts (384 kbs vs 2 Mbs), inoltre per il roaming nelle piccole città , prima che le reti unts coprano ... il copribile, basta e avanza il gprs.

    E' un pò quello che è successo per gli EMS che dovevano essere l'anello di congiunzione fra le due ,più note, tecnologie di messaggi da cellulare, ed è stato un flop.

    Credo che nokia stia provando a tastare il terreno , visto che fa tendenza, perchè un eventuale lancio in Europa di Edge la vedrebbe avvantaggiata sugli altri dato che in america ha già dei prodotti per quello standard in commercio.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    appena sto cavolo di wireless si sblocca secondo me falliranno di brutto...
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da tittula
    Non credo che avrà vita facile, è una tecnologia già superata, il suo limite è nettamente inferiore a quello dell' Umts (384 kbs vs 2 Mbs), inoltre per il roaming nelle piccole città , prima che le reti unts coprano ... il copribile, basta e avanza il gprs.

    E' un pò quello che è successo per gli EMS che dovevano essere l'anello di congiunzione fra le due ,più note, tecnologie di messaggi da cellulare, ed è stato un flop.

    Credo che nokia stia provando a tastare il terreno , visto che fa tendenza, perchè un eventuale lancio in Europa di Edge la vedrebbe avvantaggiata sugli altri dato che in america ha già dei prodotti per quello standard in commercio.
    no assolutamente, anzi il gprs in questa modalità avrà secondo me una parte da leone per questi motivi:

    1)la velocità di 384 è quanto quella dell'umts, i 2mbit ci saranno solo per strutture fisse, e non per i cellulari (almeno per i prossimi 3-4 anni)
    2)la copertura è infinitamente migliore dell'umts
    3) così pure la stabilità e l'affidabilità sarà nettamente migliore, almeno per i prossimi 2 anni.....
    4) con i casini italiani per l'installazione dei ripetitori, prima che l'umts arrivi in certe zone....
    5) poter utilizzare questa tecnologia potrebbe significare un grosso risparmio per i gestori.....
    6) inoltre per il vero mega internet senza fili, indubbiamente l'unica vera soluzione è il wi-fi
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Il vantaggio dell'EDGE é che funziona su molti telefoni GPRS già in commercio, a volte basta fare un semplice aggiornamento del software del telefonino stesso.
    Ma con tutti i soldi spesi nelle licenze UMTS in Italia, conviene alle aziende passare per questa tecnologia?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da Denebola
    Ma con tutti i soldi spesi nelle licenze UMTS in Italia, conviene alle aziende passare per questa tecnologia?
    TUTTI i soldi spesi? Ti ricordo che (non solo in Italia) la vendita delle licente UMTS e' finita in pastetta.. lol... ci avranno preso il 30% del preventivato (e gli e' andata pure bene).
    La verita' e' che per UMTS sono stati spesi camion di denaro per lo sviluppo, sviluppo di una tecnologia che a mio parere non riesce a stare al passo con i tempi, quando (se) si sara' diffusa capillarmente avremo qualcosa che non si potra' adeguare alle esigenze dell'utente medio, ma come dicevo si sono spesi troppi soldi e devranno spremerla finche' potranno, quindi non permetteranno che muoia, nemmeno se nel 2010 avro' la signorina in 75x75 pixel sullo schermo di un primitivo telefonino e invece al telefono di casa l'ologramma della stessa.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    I soldi spesi sono stati comunque tanti, e certo è che li restituiremo noi ai gestori con tariffe più salate, altra cosa è quello che si aspettava lo stato che pensava di avere in mano la gallina dalle uova d'oro, e solo con quella voleva ripianare i conti di anni di malgoverno, e se non fosse stato per Blu ci sarebbe anche riuscito.

  8. #8
    Originariamente inviato da ARCTiC
    TUTTI i soldi spesi? Ti ricordo che (non solo in Italia) la vendita delle licente UMTS e' finita in pastetta.. lol... ci avranno preso il 30% del preventivato (e gli e' andata pure bene).
    La verita' e' che per UMTS sono stati spesi camion di denaro per lo sviluppo, sviluppo di una tecnologia che a mio parere non riesce a stare al passo con i tempi, quando (se) si sara' diffusa capillarmente avremo qualcosa che non si potra' adeguare alle esigenze dell'utente medio, ma come dicevo si sono spesi troppi soldi e devranno spremerla finche' potranno, quindi non permetteranno che muoia, nemmeno se nel 2010 avro' la signorina in 75x75 pixel sullo schermo di un primitivo telefonino e invece al telefono di casa l'ologramma della stessa.
    I soldi spesi sono stati molti, poi per aziende come Wind che puntavano ad entrare in borsa con un bilancio finanziario buono.
    Per quanto riguarda i videofonini già questa estate vedremo dei nuovi modelli che non hanno nulla a che vedere con quelli attuali.
    Stiamo a vedere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.