Originariamente inviato da Mutato
ovvero e' un sito che non e' pesato perche' gli utenti aprano il codice e dicano WOW!: il codice in questo caso non e' dimostrazione del contenuto, tutt'altro.

Alla fine del primo progetto sul campo mi scontro quindi con queste problematiche:

1) gli utenti con browser che non supportano pienamente CSS2 s'incazzeranno a vedere la testata floattante e tutti i "difetti" del box model.

2) l'output dell'asp e' in mano a persone che non sono competenti (il loro lavoro e' un altro), basta quindi un tag lasciato aperto, un testo spezzato in modo poco furbo, o una immagine messa in una posizione critica per incasinare terribilmente il layout.
Gianluca Troiani non scive il codice in quel modo per dimosrtrare
le potenzialità di css e xhtm, scrive in quel modo perchè quello è il
modo giusto di scrivere, le pagine sono tutte validate dal validetor w3c, a differenza di mayer usa solo tecniche che vengono visualizzate allo stesso modo su browser differenti. Il box-model usato permette una piena accessibilità da tutti i browser un circolazione.
La tua pagina effettivamente ancora è affetta da qualche problema che
ne precluderebbe la l'accessibilità, ad esempio in NN4 non si legge niente, al posto di linkare i fogli di stile CSS importali con "@import" in modo che NN4 non carica i css, che cmq non riesce a gestire, lasciando la pagina senza formattazione ma pienamente accessibile.
Per quanto riguarda la gestione asp dovresti fare in modo che i gestori del sito non debbano mettere mano ai tag, inserire testo e basta, ma questo è un broblema da poco.

Insomma quel modo di lavorare è tra le raccomandazioni del W3C,
così dovrebbe essere fatto il web, si drovrà pur cominciare a lavorare secondo le regole ed abbandonare timori inesistenti che
arricchiscino solo Micrsoft ed il suo inetto IE!

Un saluto e complimenti per il sito realizzato.