Quello che intendeva Jerry ( se posso permettermi di interpretare ) è che un editor tipo Top Style Pro ti è utile se conosci i CSS perchè ti velocizza la scrittura del codice ( puoi riutilizzare la tua libreria come se avessi aperto il notepad non capisco il problema ) , ti aiuta perchè ti evita errori di digitazione colorandoti le parole chiave e con la funzione simile all'inltellisense di Visual Studio viene utile ( come un mini tutorial che tu vai a consultare cartaceo o online du un altro file ) sullelenco degli attributi etc..etc.. etc..
Inoltre ( particolare non da sottovalutare ) TOp Style ti indica anche quali attributi non sono conformi a tutti i browser e ti fa una mini validazione segnalandoti possibili incompatibilità.
La mania di cui parlava Jerry è presente nel momento che si prende come legge talmudica il fatto che qualunque editor che non sia il notepad è da "scarsi" e che i veri fighi non li usano ...
se Dio vuole Top Style Pro non aggiunge robaccia inutile , non appesantisce ed è anzi un valido aiuto ed entra di diritto ( secondo me ) in quei tool di sviluppo che se usati bene non fanno altro che aiutare lo sviluppatore ... se non conosci i CSS non serve a molto usare Top Style.
IMMO as always