![]()
Il sorgente è tutto.
Non si usano editor testuali perchè è "figo" o perchè è di moda.
Si usano per il semplice fatto che viene scritto codice vero, non un insieme di caratteri.
Ci si mette forse un po' di + (ma neanche troppo se si usano quelli con gli aiuti sul completamento dei tag) ma il codice funziona.
Il paragone con word non regge perchè come sai word si usa in locale e per questo motivo non conta se pesa 10 kb in più.
Su internet si fa di tutto per risparmiare un kb in una pagina, e il codice inutile che inseriscono i WYSIWYG non aiutano in questa impresa.
Altra cosa.... hai mai provato a validare un codice creato da un visuale? Quanti errori ti crea? E allora ne vale la pena andare a ritoccare decine di errori? Se permetti il tempo allora raddoppia rispetto a un editor testuale.
Con questo non intendo dire che uso Notepad, semplicemente uso programmi con degli aiuti (come appunto topstyle) o DW ma solo ed esclusivamente lato codice (per sfruttare il completamento automatico).
Ma è meglio chiudere qui che si sta entrando nel solito infinito discorso e e soprattutto si sta andando mostruosamente OT
![]()