Vorrei iniziare a studiare dei linguaggi di programmazione veri, conosco gia linguaggi quali php e asp, oltre allo scripting ed il pascal.
Adesso voglio inziare a studiarmi qualcosa di nuovo, non troppo difficile !
Che mi consigliate ?![]()
Vorrei iniziare a studiare dei linguaggi di programmazione veri, conosco gia linguaggi quali php e asp, oltre allo scripting ed il pascal.
Adesso voglio inziare a studiarmi qualcosa di nuovo, non troppo difficile !
Che mi consigliate ?![]()
C++
michele
michele.facchin@virgilio.it
Server:irc.azzurra.org | /join #c
Ciao Fool, tanto per cominciare (vista la vastità dell'argomento) direi di scegliere un campo (programmi per reti/internet, gestionali, eccetera), esistono tantissimi linguaggi, tutti con qualche caratteristica... Personalmente ritengo molto validi e sempre utili da conoscere C, C++, e Java, alcuni sconsigliano il Visual Basic (dicono che dà cattive abitudini di programmazione), in compenso col VB realizzi software velocemente, è una scelta da fare in base alle proprie esigenze, e non dovrebbe essere difficile, visto che già conosci i linguaggi di scripting...![]()
Sicuramente C++, poichè JAVA è già un pò più complicato (hai detto tu che volevi qualcosa di "semplice")
Una volta imparato il C++ puoi dedicarti al JAVA, ma con molta calma.
![]()
Io non penso che Java sia più complicato di C++![]()
Java non e' complicato ma devi capire bene la teoria
sulla programmazione ad oggetti.
poi risultera' piu' facile,ad esempio rispetto a c,
creare interfacce di tipo visuale con le librerie AWT e SWING.
certo che conviene sempre prima imparare il c.poi il passaggio a java risulta semplice ...ma dipende da cosa vuoi fare.
il mio consiglio e' di studiare bene il C.
poi una volta imparato quello se vuoi programmare in qualsiasi altro
linguaggio avendo gia' le basi, basta imparare 2 istruzioni e via..
con qualsiasi intendo tutti,java,visual basic,python,perl,ecc...
poi puoi sempre aiutarti(se vuoi fare programmazione di tipo visuale)
con appositi strumenti di programmazione per esempio
Linux ha Glade ecc....
Visual Basic non c'entra niente col C![]()
intendo che una volta capita la tecnica di programmazione strutturataOriginariamente inviato da l.golinelli
Visual Basic non c'entra niente col C![]()
attraverso il c,che chessenedica e' IL LINGUAGGIO ,
puo' imparare qualsiasi altro tipo di linguaggio.
anche ad eventi e a oggetti..
La pratica con la programmazione strutturata puo' aiutare nella
risoluzione di problemi anche nei linguaggi in cui la
strutturazione non e presente o e' parzialmente presente esempio:
Visual Basic.
forse non mi ero spiegato bene..
Che compilatore scelgo per il c ?
Adesso ho necessita di sviluppare programmi con interfaccia grafica,ma non posso (e non vogliio :zamm: ) usare visualbasic.
Per il C esiste qualche compilatore e buon editor visuale ?
Scusate l'intromissione sulla disquisizione Java->C++.
Non è assolutamente me che per programmare in Java si deve avere ben chiara la programmazione a oggetti.
Si può programmare in maniera porocedurale e non orientata agli oggetti anche con Java. Sì, in Java si è obbligati ad usare le classi, ma questo non significa che ogni software prodotto in Java sia progettato a oggetti.
In definitiva, sia C++ che Java consentono la programmazione a oggetti ma non obbligano a essa, e anche se in un programma scritto col linguaggio Sun è sempre presente almeno una classe, questo non lo rende necessariamente "a oggetti" (per capirci).
La comprensione dei puntatori e argomenti derivati è ciò che rende C++ più ostico di Java, a mio parere.
![]()
ChReAn
-------------------
Slackware 9.1 powered