Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    ragazzi.. posso intromettermi?
    1. vorrei dare un consiglio... lo slash di chiusura del tag si deve mettere preceduto da uno spazio (<script src="..." />) e in nomi dei tag devono essere minuscoli..

    2. vorrei che mi aiutaste a chiarire un mio forte dubbio:
    sul w3c dice che i tag SCRIPT e NOSCRIPT non sono supportati da XHTML... com'è possibile che io provo ad inserire uno script e me lo esegue tranquillamente? http://www.w3.org/TR/xhtml-basic/#s1.3.2 (il link)

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
                          "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">
    <head>
       <title>Esempio XHTML</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/application+xhtml">
    <script>
    
    alert("ciao");
    
    </script>
         <meta name="keywords" content="XML, SGML, XSL, DSSSL" />
    </head>
    <body>
        
    
    Ciao mondo!</p>
    </body>
    </html>
    vi ringrazio
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Una cosa e` lo standard, ed un'altra le implementazioni dei browser.

    A mio parere in questa fase occorre usare la codifica "transitional" che permette di fare del codice visibile su tutti i browser.

    Lo spazio prima della slash finale non serve per l'XHTML, ma serve per quei browser che non lo conoscono (infatti dopo lo spazio si aspettano un attributo: non riconoscono pero` la slash come attributo e la ignorano).

    A me risulta che il tag <script> venga riconosciuto. Su <noscript> non ti so dire, ma mi risulta difficile immaginare che non si possa usare.

    Il problema e` semmai cosa usi dentro lo <script>: ci sono delle limitazioni sull'uso di alcuni costrutti, soprattutto dentro le stringhe.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Originariamente inviato da Mich_
    A me risulta che il tag <script> venga riconosciuto. Su <noscript> non ti so dire, ma mi risulta difficile immaginare che non si possa usare.

    Il problema e` semmai cosa usi dentro lo <script>: ci sono delle limitazioni sull'uso di alcuni costrutti, soprattutto dentro le stringhe.

    Ciao
    Michele
    Potresti essere più preciso? è molto importante ai fini della wedev sapere se e come viene supportato... quali sono le limitazioni di cui parli? perchè ci sono?
    cosa significa quello che dice il W3C sul non supportare i tag SCRIPT e NOSCRIPT?
    ho provato anche con transitional... e non cambia niente: il codice viene eseguito (anche se è solo un alert)

    ho sentito dire che per includere un file JS bisogna usare <LINK rel="text/javascript" src="miofile.js" /> è vero?

    Michele fai luce tu...
    PS: perchè non vieni qualche volta a trovarci in CHAT (MSN messenger)?
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da Mackey
    Potresti essere più preciso? è molto importante ai fini della wedev sapere se e come viene supportato... quali sono le limitazioni di cui parli? perchè ci sono?
    cosa significa quello che dice il W3C sul non supportare i tag SCRIPT e NOSCRIPT?
    ho provato anche con transitional... e non cambia niente: il codice viene eseguito (anche se è solo un alert)

    ho sentito dire che per includere un file JS bisogna usare <LINK rel="text/javascript" src="miofile.js" /> è vero?

    Michele fai luce tu...
    PS: perchè non vieni qualche volta a trovarci in CHAT (MSN messenger)?
    Non sono cosi` esperto, ma posso darti qualche traccia.

    Per includere un file (esterno) si puo` usare anche il link (nota : scritto minuscolo: in XHTML tutti i tag e gli attributi sono minuscoli).
    Pero` anche lo script e` supportato:
    <script type="text/javascript" language="javascript">
    ...
    </script>

    Nelle stringhe all'interno di uno script non ci possono stare i seguenti caratteri:
    < > : / = " ' e forse anche altri, per cui occorre sempre precederli da backslash.
    In particolare se si usa il document.write() occorre prestare molta attenzione:
    var str = "hai cliccato";
    document.write("\<a href\=\'...\' onclick\=\'alert(str)\;\' \/\>");

    In sintassi "strict" credo non si possa neppure includere uno script in un document.write, neppure se costruisci la stringa a pezzi.

    Comunque io non ho trovato tali info in rete, e la mia fonte sono i validatori, in particolare Tidy, che nasce da una costola del W3C e lo ritengo affidabile.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    ecco... infatti questo dovrei fare:
    document.write("<scr"+"ipt ...></script>");

    e se facessi:
    document.write("<link rel=''....>"); ?

    grazie Michele...
    scarica msn e contattami in pvt.
    ciao!
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.