sui forum di html e similari si forse oterrei qualcosa comunque pensavo che il forum della connettività fosse più azzeccato.Originariamente inviato da ARCTiC
Un whois per conocere l'assegnazione dell'IP e la Nazionalita' della societa' al quale e' assegnato.
Questa operazione *NON* fornisce la certezza della provenienza geografica dell'utente, un traceroute è piu' efficace ma nemmeno in questo caso si ha la certezza assoluta (io potrei essere collegato fisicamente in Italia ma i servers che gestiscono il mio ISP potrebbero essere collati negli USA).
Questi due metodi restano comunque efficaci (e gli unici) per determinare la provenienza di un "visitatore".
Per l'implementazione di questa caratteristica sulle statistiche del tuo sito web, non posso aiutarti, oltretutto l'argomento su questo forum e' OT (puoi provare nel forum dedicato all'HTML e affini).
per quanto riguarda il discorso del merito di essere una procedura più o meno lecita beh parlando da programmatore e non amministratore di reti non mi pare che uno script che tragga risultati sulle visite, della serie:
50 visitatori: 20 italiani, 8 inglesi 12 francesi 10 tedeschi vada contro qualunque regola di etica o di legge esistente alla fine io non è che in quel modo vado a onoscere i dati salienti della singola persona, ma valuto ed estraggo soltanto un campione aprossimativo dellla visibilità di un sito.
A paragone per intenderci, il mio obiettivo e ben meno squallido di certi motori statistici che hanno un'apposita tabella in cui vengono indicati in termini di Ip gli ultimi 10 acessi.
Tra il far rilevare che la mia connessione per dire è con libero quindi italia e il veder reso pubblico il mio Ip beh sinceramente a me scazzerebbe di più vedere il mio Ip reso pubblico soprattutto se questo fosse pure statico e non dinamico.
traendo delle conclusioni in modo da non andar oltre con un thread un filo off qualcuno che almeno mi sappia consigliare manuali che trattino argomenti utili al raggiungimento del mio obiettivo?
Grazie

Rispondi quotando