Ciao ,Originariamente inviato da FalcoBS
Ci sono ci sono, costano na paccata di soldi ma esistono![]()
allora Boscarol dice minkiate!?
http://www.boscarol.com/pages/cms/9900-faq.html
Risposta (di Boscarol)
Tutti gli scanner, da quelli professionali usati nelle fotolitografie a quelli da tavolo, leggono i dati in RGB (a parte rarissime e costose eccezioni, che leggono tutto lo spettro, comunque non leggono in CMYK).
Gli scanner a tamburo usati nelle fotolito, dopo aver letto i dati in RGB, li convertono in CMYK (cioè separano i colori) con programmi molto sofisticati (migliori di Photoshop). La conversione avviene in modo "trasparente", tanto che la maggior parte dei fotolitografi probabilmente non sanno che il loro scanner può fornire valori RGB.
![]()

Rispondi quotando