Io ho provato a leggerlo ora, e non ce l'ho fatta, mi sono perso dopo il centesimo "html", l'hai richiamato mille volte, nella seconda frase l'avrai scritto almeno 10 volte.
E non solo: non ci hai capito nulla, sarà perchè erano le 23:43, sarà colpa del Marshall, ma poi quando sarai sveglio e riposato mi spieghi che significa, scrivere a mano o con un editor per separare il codice dal contenuto.
Ma a parte questo, dato che la separazione tra codice e contenuto è un'altra cosa, ti spiego anche che l'html non è il primo sistema di descrizione della pagina, vedi i comando punto del word star, ma solo uno dei tanti.Convenuto su questo il discorso imho importante è il sistema migliore per generare e far generare html come contenitore di testo di comunicazione tra individui che comunicano col sistema dell?html. Secondo gli htmllisti quindi l?html costituirebbe un canale di comunicazione evoluto di scambio di documenti e comunicazione. ZZZ non volevo questo discorso.
In prima analisi quindi la questione verte su che sistema usare per produrre o html o comunicazione attraverso suoi canali. È evidente che l?html non costituisce un linguaggio di comunicazione a sé, si sviluppa affiancand
Prima di lui c'era senzaltro l'SGML, nato agli inizi del 1980 e di cui l'HTML non è altro che un subset semplificato.
Che poi non fosse molto usato è un altro paio di maniche.
L'ìdea di Barnes è stata proprio quella della semlificazione, in effetti il suo contributo maggiore all'espansione del world wide web.
Per il resto la rete esiste dal 1969.